Concetti Chiave
- La rivoluzione sessuale degli anni Sessanta ha portato a una maggiore tolleranza verso le identità sessuali non riproduttive, come l'omosessualità.
- Importanti cambiamenti legali hanno visto l'abolizione delle leggi che criminalizzavano l'omosessualità in diversi Stati occidentali, come Regno Unito e Germania.
- Nel 1973, l'Associazione degli Psichiatri Americani ha rimosso l'omosessualità dal manuale delle malattie mentali, influenzando il pensiero medico globale.
- Film, serie TV e pubblicità dagli anni Ottanta hanno contribuito alla comprensione e accettazione dell'omosessualità.
- Il concetto di matrimonio è cambiato, enfatizzando l'importanza sia della passione romantica che di quella erotica, portando a una maggiore instabilità coniugale e a un aumento dei divorzi.
Indice
La rivoluzione sessuale e l'omosessualità
La rivoluzione sessuale degli anni Sessanta in Occidente ha avuto vari effetti, e per più di un verso contrastanti. Intanto l'idea che la sessualità non debba necessariamente essere legata alla riproduzione porta molti a considerare sotto un'altra luce il concetto di perversione sessuale, e con ciò a manifestare una maggiore tolleranza nei confronti dell'identità sessuali diverse soprattutto quelle omosessuali, non orientate verso la riproduzione.
In alcuni casi non si tratta solo di un mutamento nel costume ma di una importante trasformazione di norme specifiche, così negli Stati occidentali dove esistevano leggi che consideravano l'omosessualità come un reato penale esse vengono abolite (come accade nel Regno Unito nel 1967 pure in Germania nel 1969). Nel 1973 l'influente Associazione degli Psichiatri Americani decide di cancellare l'omosessualità dal "manuale statistico e diagnostico delle malattie mentali", la decisione fa sì che i medici americani smettano di considerare l'omosessualità come una malattia, un orientamento poi accolta dalla grande maggioranza dei medici europei. Dagli anni Ottanta in avanti gli spettacoli cinematografici e poi di recente serie e pubblicità televisive, scandiscono il camino verso una comprensione e una piena accettazione degli omosessuali, maschi e femmine.Cambiamenti nelle relazioni di coppia
D'altro canto nonostante effimeri tentativi in contrario, la rivoluzione sessuale non distrugge affatto l'idea dominante secondo la quale la relazione affettiva primaria debba riguardare solo una coppia di persone; semmai introduce nella relazione di coppia una grande novità: infatti si diffonde un modello relazionale nel quale l'intesa affettiva e romantica deve essere completata da una perfetta intesa erotica, considerata come un elemento assolutamente essenziale per il buon funzionamento di un rapporto affettivo.
Il matrimonio e la sua fragilità
Questa nuova concettualizzazione delle relazioni di coppia si trasmette anche ai rapporti matrimoniali: dagli anni Settanta in avanti si diffonde l'idea secondo cui il matrimonio non deve fondarsi solo sulla passione romantica ma deve basarsi anche su una intesa e totale passione erotica. Il matrimonio ad alta intensità erotica si rivela però molto più fragile di altre, più convenzionali, forme di matrimonio e spesso non regge la prova del tempo. Accade così che la passione svanisca presto o si dirige verso altri oggetti del desiderio. Le tensioni che ne derivano si traducono in una diminuita stabilità delle copie. Una legislazione più tollerante, che introduce un po' ovunque il divorzio come una soluzione legittima per la risoluzione dei rapporti in crisi, fa sì che l'usura della passione tra i due coniugi abbia speso come facile esito un notevole aumento dei divorzi.
Domande da interrogazione
- Quali sono stati gli effetti della rivoluzione sessuale degli anni Sessanta sulla percezione dell'omosessualità?
- Come è cambiata la concezione delle relazioni di coppia dopo la rivoluzione sessuale?
- Quali sono le conseguenze della nuova concezione del matrimonio basato sull'intensità erotica?
La rivoluzione sessuale ha portato a una maggiore tolleranza verso le identità sessuali diverse, in particolare quelle omosessuali, e ha contribuito all'abolizione delle leggi che consideravano l'omosessualità un reato penale in vari Stati occidentali.
Si è diffuso un modello relazionale in cui l'intesa affettiva e romantica deve essere completata da una perfetta intesa erotica, considerata essenziale per il buon funzionamento di un rapporto affettivo.
Il matrimonio ad alta intensità erotica si rivela più fragile e spesso non regge la prova del tempo, portando a una diminuita stabilità delle coppie e a un aumento dei divorzi.