Teemo92
Genius
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • William Heaford critica le missioni religiose per aver introdotto superstizioni e disordine sociale nei paesi pagani, piuttosto che aiutarli.
  • Le missioni cristiane sono viste come uno spreco di risorse e colpevoli di abbassare il livello morale delle popolazioni indigene.
  • I missionari promuovono il Cristianesimo associandolo alla potenza e intelligenza delle nazioni occidentali, spesso a scapito di altre culture.
  • I liberi pensatori propongono missioni laiche per promuovere la conoscenza delle culture locali e diffondere scienza e istruzione moderna.
  • L'obiettivo delle missioni laiche è eliminare la distinzione tra razze superiori e inferiori, promuovendo tolleranza e dignità personale.

Indice

  1. Critica al ruolo dei missionari
  2. Effetti negativi delle missioni cristiane
  3. Conseguenze delle missioni a Ceylan
  4. Missioni laiche come alternativa
  5. Obiettivi delle missioni laiche

Critica al ruolo dei missionari

William Heaford, Presidente della Società laica d’Inghilterra afferma come il Libero Pensiero sia costretto a opporsi anche alle opere missionarie religiose per due motivi. Il primo è che la moderna Europa ha capito di non aver più bisogno dell’aiuto della figura religiosa di un prete.

Il secondo motivo risiede nell’incapacità dei missionari cristiani nel portare nei paesi pagani solamente superstizioni e disordine sociale.

Effetti negativi delle missioni cristiane

Da numerose testimonianze emerge come la presenza cristiana sia stata uno spreco di tempo e soldi e che abbia abbassato il livello morale dei pagani a causa della corruzione. Un monaco buddista ci testimonia il risultato delle missioni in Birmania e nell’isola di Ceylan. Il monaco afferma come l’argomento fondamentale dei missionari in Oriente consiste nel pretendere che le nazioni occidentali divennero grandi perché cristiane. I missionari traggono vantaggio dal fatto che le nazioni europee sono diventate potenti, per affermare la superiorità del Cristianesimo. Inoltre i missionari fanno credere che gli europei sono intelligenti e istruiti solamente grazie al Cristianesimo.

Conseguenze delle missioni a Ceylan

A Ceylan i grandi piantatori non vogliono sapere di ammettere nelle loro piantagioni indigeni cristiani perché commettevano più furti di qualsiasi altro dipendente. Gli indigeni pensavano che un piccolo peccato come derubare il proprio padrone potesse essere perdonato da Dio grazie alla penitenza. Nonostante tutto nella speranza di guadagnare seguaci, i missionari protestanti fondarono scuole e spesero dei milioni per dare educazione a migliaia di abitanti, i quali prima del loro arrivo e della scuole quasi gratuite, non avevano mai goduto di questo beneficio. I missionari inoltre hanno abolito la superstizione pagana e un culto insensato ma ha introdotto nuovi errori come l’intolleranza, l’ipocrisia, l’odio e il disprezzo delle altre credenze.

I sacrifici umani sono finiti ma alla nuova religione si sacrificò un numero notevolmente maggiore a quello che era stato sempre sacrificato agli antichi dèi. John Williams è stato un missionario che ha lavorato per molti anni nell’isola di Thaiti conferma come i missionari cristiani invece di migliorare la situazione morale di quelle popolazioni arretrate, non facevano che importare una nuova superstizione. Il Cristianesimo oltretutto venne introdotto con la guerra, anche se in tutti i casi erano i pagani gli aggressori. La guerra scoppiò a Mangara perché i pagani ballavano e giocavano durante una domenica e minacciavano i cristiani. I cristiani massacrarono i pagani senza pietà anche se questi domandavano grazia.

Missioni laiche come alternativa

Spetta ai liberi pensatori salvare la reputazione dell’Europa macchiata dal ricordo di tanti delitti, commessi a causa della religione. Spetta ai liberi pensatori opporsi alla dissipazione annuale di centinaia di milioni di franchi, spesi per propagare una religione che rifiuta la scienza moderna europea. I liberi pensatori devono impegnarsi nel far capire che la libertà e la dignità personale non sono esclusiva della razza bianca. Per raggiungere questo ideale, i liberi pensatori si sono proposti di farlo tramite l’opera dei Missionari laici. Le missioni laiche intendono attuare una politica difensiva contro l’invasione dei preti. Affinché le missioni laiche possano riuscire nello scopo di civilizzazione devono essere fondate sulla conoscenza dei costumi, delle leggi, della coltura e della religione delle diverse razze umane.

Obiettivi delle missioni laiche

E' importante aiutare questi popoli a diventare cittadini felici, attivi e intelligenti. Le razze indigene devono conoscere lo scopo benefico della scienza moderna, in opposizione alla Bibbia. L’oggetto delle missioni laiche comprende: l’istruzione primaria e secondaria, l’istruzione tecnica e scientifica, la storia e la storia delle religioni, la mitologia comparata e l’etica. Queste missioni hanno l’obiettivo di eliminare la distinzione tra razza superiore e inferiore, coltivando uno spirito di tolleranza.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i motivi principali per cui il Libero Pensiero si oppone alle missioni religiose secondo William Heaford?
  2. William Heaford afferma che il Libero Pensiero si oppone alle missioni religiose perché l'Europa moderna non ha più bisogno dell'aiuto religioso e perché i missionari cristiani portano solo superstizioni e disordine sociale nei paesi pagani.

  3. Quali sono le critiche mosse ai missionari cristiani in Oriente?
  4. I missionari cristiani sono criticati per aver introdotto nuove superstizioni, intolleranza, ipocrisia e disprezzo delle altre credenze, e per aver affermato che la grandezza delle nazioni occidentali è dovuta al Cristianesimo.

  5. Come sono percepiti i cristiani nelle piantagioni di Ceylan?
  6. Nei piantagioni di Ceylan, i cristiani sono percepiti negativamente perché commettevano più furti rispetto ad altri dipendenti, credendo che piccoli peccati potessero essere perdonati da Dio.

  7. Qual è l'obiettivo delle missioni laiche secondo il testo?
  8. Le missioni laiche mirano a civilizzare le popolazioni indigene attraverso l'istruzione e la conoscenza, eliminando la distinzione tra razze superiori e inferiori e promuovendo la tolleranza.

  9. Quali sono le aree di istruzione che le missioni laiche intendono promuovere?
  10. Le missioni laiche intendono promuovere l'istruzione primaria e secondaria, l'istruzione tecnica e scientifica, la storia, la storia delle religioni, la mitologia comparata e l'etica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Teemo92 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Teemo92 di Lud_

domandina

Teemo92 di Samantha Petrosino