Concetti Chiave
- La politica dell'appeasement dominò la scena internazionale fino al 1939, con Francia e Inghilterra che evitarono impegni antifascisti.
- Inghilterra e Francia videro la crescita di movimenti fascisti, influenzati dalla situazione politica interna e dalla crisi economica.
- Il Fronte Popolare in Francia, guidato da Léon Blum, affrontò una forte opposizione e una crisi economica che provocò agitazioni sociali.
- Gli accordi di Palazzo Matignon del 1936 portarono a miglioramenti salariali, ma anche a inflazione e difficoltà per il governo.
- La dittatura di Salazar in Portogallo iniziò nel 1932, stabilendo un regime nazionale-cattolico dopo un breve governo militare.
Indice
Politica estera di Francia e Inghilterra
Questo atteggiamento domino fino al 1939 la politica estera Francia e Inghilterra.
Responsabile delle successive masse di Hindemburg
Rifletteva lo stato d'animo di disgusto e rifiuti, guerra: radicale pacifismo
No impegni antifascista a causa del disorientamento che la crisi del '79 aveva prodotto.
Sfiducia e tolleranza per dittature
Certa sfiducia nei valori della tradizione democratica, tolleranza per la dittatura di destra che messo a posto odiati comunisti
Croix de la feu o parti popoulaire français fondato da ex comunista Doriot
British Union of fascista fondata dall'ex deputato laburista Mosley, per la particolare situazione interna Francia e Inghilterra favoriva l'appeasement
Situazione politica in Inghilterra
Inghilterra dopo l'elezione del 1935 al potere di nuovo conservatori impari al loro compito Baldwin poi maggio 1937 Chamberlain (+1940) ma lo stesso partito conservatore diviso al suo interno, l'opinione pubblica oscillava tra mantenere alto il prestigio nazionale, e imbarcarsi in imprese costose e dolorose.
C'erano ancora forti preoccupazioni per la disoccupazione e la crisi economica.
Divisa tra destra fascista e sinistra comunista (gabinetto di fronte popolare)
Maggio 1936: avevano prevalso le forze antifasciste raccolte nel fronte popolare, il governo guidato da un socialista moderato Leon Blum (1950), libertà d'azione limitata per la presenza di una forte opposizione e contrasti in seno agli stessi partiti della coalizione, dove i radicali non erano disponibili per una politica di aperta sfida alle destre.
Crisi economica e agitazioni sociali
Cristi economica al suo esordio: ondata di agitazioni sociali di grande intensità, scioperi, occupazioni delle fabbriche.
Miglioramenti, salari, condizioni strappate negli accordi di palazzo Matignon
Con la medicazione del governo provocarono l'aumento del costo della vita è una consistenza inflazione.
Reazioni in ambienti industriali e finanziari, il governo era in difficoltà.
Transizione politica in Francia
Blum si dimise, periodo di transizione durante il quale partito del fronte popolare sopravvive.
Aprile 1938
Tornava al potere una coalizione di centro destra con Daladier (+1970)
1926 governo militare (istituzioni liberal-democratiche non fece molta strada)
1932 la dittatura nazionale-cattolica sotto labile economista Antoine de Oliveira Salazar (+1970)
Domande da interrogazione
- Qual era l'atteggiamento politico predominante in Francia e Inghilterra fino al 1939?
- Quali erano le principali forze politiche in Francia durante il periodo del Fronte Popolare?
- Quali furono le conseguenze degli accordi di palazzo Matignon del giugno 1936?
L'atteggiamento predominante era la politica dell'appeasement, caratterizzata da un radicale pacifismo e una certa tolleranza verso le dittature di destra, dovuta al disorientamento causato dalla crisi del '79 e alla sfiducia nei valori democratici.
In Francia, il Fronte Popolare era composto da forze antifasciste, guidato da un socialista moderato, Leon Blum. Tuttavia, il governo affrontava una forte opposizione interna e contrasti tra i partiti della coalizione, con i radicali riluttanti a sfidare apertamente le destre.
Gli accordi di palazzo Matignon portarono a miglioramenti salariali e delle condizioni lavorative, ma provocarono anche un aumento del costo della vita e un'inflazione consistente, causando reazioni negative negli ambienti industriali e finanziari e mettendo in difficoltà il governo.