Concetti Chiave
- In Europa, le democrazie popolari erano dittature sotto l'influenza sovietica, culminate nella Rivolta di Budapest del 1956.
- Dopo la morte di Stalin, Nikita Kruscev denunciò le violenze del regime, avviando un processo di destalinizzazione.
- La costruzione del Muro di Berlino nel 1961 mirava a fermare la migrazione dalla Germania dell'Est verso l'Ovest.
- Negli Stati Uniti, Kennedy promosse una politica di distensione con l'URSS, ma non riuscì a raggiungere una pace duratura.
- Il Concilio Vaticano II (1962-1965) portò riforme significative nella Chiesa, tra cui l'uso delle lingue locali nella Messa.
1945-1980
Indice
Diffusione delle democrazie popolari
Si diffondo le democrazie popolari ovvero stati sotto la sfera d'influenza sovietica, chiamate così perché lo Stato apparteneva a tutti i lavoratori e il popolo doveva far parte della vita politica.
Erano gestiti dal partito comunista.
In realtà vennero messi a capo i dittatori, quindi furono delle dittature.
Rivolta di Budapest e reazione sovietica
Nel 1956 ci fu la Rivolta di Budapest (capitale di Ungheria) e nasce a causa di queste “dittature popolari” in cui un ex comunista, Imre Nagy, si ribella e prende il potere, e vuole uscire dal patto di Varsavia. L’URSS non si vuole arrendere e decide di inviare i carri armati sul territorio ungherese, che a sua volta chiede aiuto al blocco occidentale, il quale per evitare una terza guerra mondiale non interviene.
Quindi l’Ungheria deve rimanere sotto la sfera d’influenza dell’URSS.
Crisi post-Stalin e destalinizzazione
Dopo la morte di Stalin ci fu una crisi interna in quanto lui era visto come una divinità, culto della personalità. Sale al potere Nikita Kruscev (uomo).
Nikita durante un Congresso del partito comunista denuncia apertamente le violenze di Stalin, in particolare i Gulag di cui tutti non ne erano a conoscenza.
Questo permetterà agli intellettuali d’Europa di cambiare la visione di Stalin e ci fu poi un processo di Destalinizzazione, ovvero annullare il culto della persona di Stalin.
Kruscev però perseguita gli oppositori, li rinchiude in manicomio o li obbliga al lavoro forzato in Siberia. Egli cercava le spie americane sul territorio e molti che avevano solo contatti con gli americani vennero accusati di essere delle spie.
Costruzione del muro di Berlino
Nella Germania dell’Ovest si viveva meglio, infatti chi abitava nella Germania dell'Est fuggiva perché c'era povertà. Per evitare questi trasferimenti di massa, i Sovietici iniziano la costruzione del muro il 13 agosto 1961, passato alla storia come il muro di Berlino.
Politica di distensione di Kennedy
In America nello stesso anno sale al potere Kennedy (amante di Marilyn Monroe, e presidente più giovane, il quale venne assassinato).
Egli fu il primo ad attuare una politica di distensione, ovvero ottenere la pace avvicinandosi all’URSS e cercando un dialogo diplomatico.
New Frontier= fu il famoso discorso del Presidente. Kennedy paragona gli esploratori che avevano conquistato nuovi territori in America dell’ovest come adesso gli americani devono conquistare nuove frontiere di libertà e di giustizia.
Alla fine non si raggiungerà mai la pace.
Concilio Vaticano II e cambiamenti
Concilio di tutti i Vescovi della Chiesa del mondo, in cui vengono decisi tutti i cambiamenti più importanti da apportare nella Chiesa.
La Chiesa, durante queste tensioni presenti nel mondo, cerca di far capire l’importanza di utilizzare il dialogo al posto del conflitto.
In questo Concilio venne sostituita la lingua latina della Messa con la lingua parlata nei vari territori.
→ Collegamento articolo di Montale “Fuori di casa”, dove parla del suo viaggio con il papa Paolo VI a Gerusalemme.
Domande da interrogazione
- Quali erano le democrazie popolari in Europa durante la Guerra Fredda?
- Chi si ribellò durante la Rivolta di Budapest nel 1956?
- Cosa successe dopo la morte di Stalin?
- Perché venne costruito il Muro di Berlino?
Le democrazie popolari erano stati sotto l'influenza sovietica, gestiti dal partito comunista.
Imre Nagy, un ex comunista, si ribellò durante la Rivolta di Budapest.
Dopo la morte di Stalin, Nikita Kruscev salì al potere e denunciò le violenze di Stalin durante un Congresso del partito comunista.
Il Muro di Berlino venne costruito per evitare i trasferimenti di massa dalla Germania dell'Est alla Germania dell'Ovest.