silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La guerra anglo-boera fu scatenata dalle provocazioni inglesi contro le repubbliche boere per il controllo dei diamanti, culminando in un conflitto dal 1899 al 1902.
  • Il jingoismo, una forma di nazionalismo inglese, si intensificò durante la guerra anglo-boera, esaltando l'orgoglio imperiale britannico.
  • La Germania, solidale con i boeri, influenzò la politica internazionale, come evidenziato dal telegramma di Guglielmo II al presidente Kruger.
  • La costruzione della flotta militare tedesca dal 1898 rappresentò una minaccia percepita dalla Gran Bretagna, che rispose con un programma di espansione navale.
  • La ferrovia di Bagdad, avviata nel 1899 con capitale tedesco, aumentò l'influenza tedesca in Turchia e preoccupò il governo inglese.

Indice

  1. La tensione tra inglesi e boeri
  2. Nazionalismo e jingoism in Inghilterra
  3. La sfida tedesca e la flotta
  4. Influenza tedesca in Turchia

La tensione tra inglesi e boeri

Nella colonia inglese del capo Rhodus che aveva fatto fortuna con i diamanti e mirava all'impero inglese in Africa da città del capo al Cairo, ma sulla strada di questo progetto stavano le piccole repubbliche boere dove c'erano i diamanti.

Dal 1896 e poi nel 1899 le provocazioni inglesi portarono alla guerra

Fino al 1902 crudeltà degli inglesi e tenacia dei boeri.

Nazionalismo e jingoism in Inghilterra

In questi anni si intensificò in Inghilterra quella particolare forma di nazionalismo legata all'orgoglio dell'impero: Jingoism.

Dal 1896 Guglielmo II era solidale con i boeri, inviò un telegramma a Kruger, espressione tangibile del sentimento anti-inglese.

(Questioni importanti: questione della flotta, la costruzione della ferrovia di Bagdad)

La sfida tedesca e la flotta

Dal 1898 e grazie al parlamento tedesco che consente i crediti necessari.

Vengono toccati da vicino gli interessi inglesi, avevano l'obbligo del servizio militare, ma la difesa era affidata alla sua flotta, la più potente del mondo.

-La sfida tedesca non proveniva da esigenze reali perché la Germania aveva già un potente esercito e i suoi interessi marittimi erano limitati.

- costruzione a flotta militare tedesca era una potenziale minaccia contro l'Inghilterra e come tale accolta dal governo inglese, che reagì con un programma di nuove costruzioni navali.

Influenza tedesca in Turchia

Per collegare la capitale della Turchia Costantinopoli con il Golfo Persico.

Partecipazione capitale tedesco perché le altre banche non vogliono affrontare questo rischio. Questa presenza tedesca portò ad una forte influenza nella politica nelle economie in Turchia. In allarme il governo inglese.

Forse l'aggressività della politica estera tedesca serviva per mantenere sotto controllo la politica interna: primato della politica interna.

Ma la mobilitazione dell'opinione pubblica verso la politica estera poteva servire a distogliere l'attenzione dalla questione interna o a tenere nombre più evidenti anacronismi.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della guerra anglo-boera?
  2. Le provocazioni inglesi dal 1896 e nel 1899, legate all'espansione dell'impero inglese in Africa e alla presenza di diamanti nelle repubbliche boere, portarono alla guerra fino al 1902.

  3. Qual era l'obiettivo della costruzione della flotta militare tedesca?
  4. Dal 1898, la Germania iniziò a costruire una flotta militare per sfidare la potenza navale inglese, nonostante avesse già un potente esercito e limitati interessi marittimi.

  5. Qual era l'importanza della ferrovia di Bagdad per la Germania?
  6. Iniziata nel 1899, la ferrovia di Bagdad, sostenuta da capitale tedesco, mirava a collegare Costantinopoli con il Golfo Persico, aumentando l'influenza tedesca in Turchia e preoccupando il governo inglese.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino