Concetti Chiave
- Bismark mirava a mantenere buoni rapporti con l'Inghilterra, condividendo l'obiettivo di limitare l'espansione russa nei Balcani e nel Mediterraneo.
- Le ambizioni coloniali e la politica di espansione tedesca post-1890 portarono a conflitti con l'Inghilterra, che desiderava mantenere il dominio commerciale globale.
- La Germania sviluppò una forte industria che richiedeva mercati esteri, entrando in concorrenza diretta con l'Inghilterra, storicamente leader nel commercio mondiale.
- Il commercio tedesco, sostenuto da una potente flotta mercantile, iniziò a prevalere in settori come metallurgia, meccanica e chimica, sfidando la supremazia inglese.
- Il Kaiser Guglielmo II, spinto da aspirazioni di prestigio e gelosia verso l'Inghilterra, alimentò la corsa agli armamenti e accresciuta diffidenza tra le due nazioni.
Indice
Relazioni diplomatiche tra Germania e Inghilterra
Era stata una delle preoccupazioni di Bismark mantenere i buoni rapporti con l'Inghilterra.
-Sul continente europeo lo status quo esistente coincideva per entrambe. Era comune anche il desiderio di impedire la spinta della Russia verso i Balcani e verso il Mediterraneo, Per diverse ragioni: la Germania proteggeva niente Renzi austriaci, l'Inghilterra la posizione di dominio nel Mediterraneo.
Conflitti e politica coloniale
Fonte di conflitti:
-Politica coloniale, non sostenuta però da Bismark.
-dopo il 1890 l'ambizione di fare della Germania una potenza mondiale e le strade prescelte per questo fine.
La concorrenza commerciale:
Concorrenza commerciale tra Germania e Inghilterra
-La Germania aveva un robusto assetto industriale, e andava sviluppando e produceva più di quanto il mercato interno potesse assorbire. Quindi aveva necessità dei mercati esteri, in concorrenza con l'Inghilterra che per molto tempo aveva avuto una posizione commerciale dei prodotti mignolo, per questo non avesse invece la forza militare perché non rinunciò mai ad una politica economica di libero scambio.
-In tutto il mondo del commercio del disco aveva un'efficiente organizzazione commerciale, e una poderosa flotta mercantile. Il commercio tedesco aveva un successo sempre più crescente, riuscendo a prevalere sull'Inghilterra, anche nell'esportazione dei prodotti: metallurgici, meccanici, chimici.
Aspirazioni di potenza mondiale della Germania
-Aspirazioni tedesche ad imporsi come potenza mondiale riguardavano anche il concetto di prestigio: soddisfazione di un orgoglio che si poteva saziare solo con l'umiliazione degli altri.
Guglielmo II e la corsa agli armamenti
- Guglielmo II, nuovo Kaiser, nipote della regina Vittoria ma non ne sentiva il legame sia per gelosia che per soggezione (dal 1896 il conflitto con Sudafrica tra inglesi e boeri).
- Aveva sete di prestigio più la gelosia nei confronti dell'Inghilterra portarono ad un altro agonismo e due una reciproca diffidenza, che portò alla corsa agli armamenti.
Domande da interrogazione
- Qual era l'obiettivo principale di Bismark nelle relazioni diplomatiche tra Germania e Inghilterra?
- Quali erano le principali fonti di conflitto tra Germania e Inghilterra?
- Come influenzò Guglielmo II le relazioni tra Germania e Inghilterra?
Bismark mirava a mantenere buoni rapporti con l'Inghilterra, condividendo l'interesse a mantenere lo status quo in Europa e a contrastare l'espansione russa nei Balcani e nel Mediterraneo.
Le principali fonti di conflitto includevano la politica coloniale e la concorrenza commerciale, con la Germania che cercava di espandere i suoi mercati esteri in competizione con l'Inghilterra.
Guglielmo II, spinto da gelosia e desiderio di prestigio, alimentò l'agonismo e la diffidenza reciproca con l'Inghilterra, contribuendo alla corsa agli armamenti.