Concetti Chiave
- Negli anni Settanta e Ottanta si assistette a un miglioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica, con trattative per la limitazione e riduzione degli armamenti nucleari.
- Nonostante una distensione generale, le due superpotenze continuarono a intervenire in tutto il mondo, sia militarmente che tramite supporto politico a regimi alleati.
- Oltre alle grandi potenze, alcune nazioni regionali come Cina e Francia esercitarono un'influenza significativa nelle rispettive aree di interesse, sviluppando anche armi nucleari.
- L'Europa assistette a un rafforzamento della Comunità Economica Europea, che si ampliò con nuovi membri e promosse una crescente integrazione economica e la creazione di un mercato unico.
- Il Trattato di Maastricht nel 1992 trasformò la CEE in Unione Europea, ampliando i poteri degli organismi dell'UE e promuovendo un'unione economica, monetaria e politica.
%%%39ff157f69b37eeadef538c0d5f5e249%%%%%%5594dcb6a4ac54498fd70b273a0a01f5%%%%%%3a0a1615a9be0b72f01928a1b9f8fb30%%%
Domande da interrogazione
- Quali furono i principali accordi tra Stati Uniti e Unione Sovietica per la limitazione e riduzione degli armamenti?
- Quali furono le potenze regionali che emersero durante il periodo della distensione tra Stati Uniti e Unione Sovietica?
- Quali furono i passi principali verso la creazione dell'Unione Europea?
Gli accordi principali furono SALT I (1969-1972), SALT II (1972-1979) per la limitazione degli armamenti, e START (1982-1983 e 1985-1991) per la loro riduzione.
Le potenze regionali includevano la Cina in Asia orientale e la Francia nelle sue ex colonie d’Africa, con alcuni di questi Stati che produssero anche bombe atomiche, come Cina, India, Pakistan, Israele e Francia.
I passi principali furono l'ampliamento della Comunità Economica Europea con nuovi membri, l'Atto unico europeo del 1986 per un mercato unito, e il Trattato di Maastricht del 1992 che trasformò la CEE in Unione Europea, ampliando i poteri dell'Unione e promuovendo l'unione economica, monetaria e politica.