pinkpanter30
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli stati unitari, come Francia e Cina, hanno un governo centrale con competenze suddivise tra ministeri, mentre le leggi sono valide su tutto il territorio nazionale.
  • Gli stati federali, come Stati Uniti e Brasile, sono composti da più stati che gestiscono autonomamente molte competenze, mentre il governo federale si occupa di moneta, difesa e politica estera.
  • Le democrazie parlamentari permettono al popolo di esercitare il potere tramite rappresentanti eletti, con partiti di maggioranza che formano il governo.
  • Nei regimi non democratici, il potere è detenuto da un gruppo ristretto o da un sovrano assoluto, senza controllo parlamentare o popolare.
  • Le repubbliche popolari e islamiche presentano elementi democratici, ma il potere reale è nelle mani di partiti unici o influenzati da autorità religiose.

Indice

  1. Struttura degli stati unitari
  2. Regimi non democratici e monarchie assolute
  3. Repubbliche popolari e islamiche

Struttura degli stati unitari

Gli stati unitari, come per esempio Francia e Cina, sono dotati di un governo centrale che suddivide le proprie competenze fra più ministeri, ognuno dotato di poteri su tutto il territorio statale. Anche le leggi, promulgate da un parlamento che ha sede nella capitale, hanno validità su tutto il territorio nazionale. Solo parte delle funzioni amministrative sono delegate agli enti locali. Diversa l'organizzazione degli stati federali (o federazioni), fatti di più stati che dispongono della facoltà di gestirsi attraverso parlamenti e governi locali. Essi vengono guidati da un governo federale che gestisce dal centro solo poche istituzioni, fra cui moneta, difesa e politica estera. Sono esempi di federazioni gli Stati Uniti, il Brasile e l'Australia.

Indipendentemente dall'ordinamento istituzionale , gli stati si differenziano nei modi in cui viene gestito il potere.Nelle democrazie parlamentari questo è detenuto dal popolo, il quale lo esercita attraverso rappresentanti libera- mente eletti che formano il parlamento, cui spetta il potere di fare le leggi. I partiti che ottengono la maggioranza dei consensi formano il governo, che guida il paese e prende le decisioni. Le democrazie parlamentari prevedono anche la presenza di una persona con compito di rappresentare lo stato: nelle monarchie costituzionali, come il Regno Unito o i Paesi Bassi, questo ruolo viene svolto da un sovrano, membro di famiglie che le vicende storiche hanno portato ai vertici della nazione; nelle repubbliche viene invece svolto da un presidente, eletto con modalità che variano da paese a paese.

Regimi non democratici e monarchie assolute

Alcuni stati sono retti da regimi non democratici, in cui un ristretto gruppo di persone governa senza il controllo del parlamento. Generalmente queste dittature conquistano il potere attraverso un colpo di stato e poi lo mantengono con la forza militare. Diverso è il caso delle monarchie assolute, come l'Arabia Saudita o l'Oman, in cui il sovrano, non soggetto a una costituzione, accentra tutti i poteri che nelle democrazie sono affidati a organismi diversi e sottoposti al controllo popolare.

Repubbliche popolari e islamiche

Fra i regimi scarsamente democratici sono comprese le repubbliche popolari, che fino al termine degli anni Ottanta del secolo scorso erano diffuse nei paesi dell'Europa orientale. In questo sistema politico, che ormai riguarda sol- tanto Cina, Cuba e Corea del Nord, gli elettori possono scegliere soltanto fra i candidati di un unico partito di ispirazione socialista (o comunista). Questi regimi hanno dunque gli ordinamenti propri delle democrazie, ma il potere effettivo viene detenuto dagli organi e dalle massime cariche del partito. Alcuni paesi musulmani si sono organizzati in repubbliche islamiche, in cui il potere viene esercitato da un partito fortemente influenzato dalle maggiori autorità religiose. II parlamento svolge un ruolo limitato, perché alla base delle leggi stanno le norme contenute nel Corano.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra stati unitari e stati federali?
  2. Gli stati unitari, come Francia e Cina, hanno un governo centrale con poteri su tutto il territorio, mentre gli stati federali, come gli Stati Uniti, permettono agli stati membri di gestirsi autonomamente con parlamenti e governi locali.

  3. Come viene esercitato il potere nelle democrazie parlamentari?
  4. Nelle democrazie parlamentari, il potere è detenuto dal popolo attraverso rappresentanti eletti che formano il parlamento, il quale ha il compito di fare le leggi e formare il governo.

  5. In che modo i regimi non democratici mantengono il potere?
  6. I regimi non democratici, come le dittature, spesso conquistano il potere tramite colpi di stato e lo mantengono con la forza militare, mentre le monarchie assolute accentrano il potere nelle mani del sovrano.

  7. Quali sono le caratteristiche delle repubbliche popolari?
  8. Le repubbliche popolari, come Cina, Cuba e Corea del Nord, permettono agli elettori di scegliere solo tra candidati di un unico partito socialista, con il potere effettivo detenuto dalle cariche del partito.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community