CappieEng
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Giolitti tentò un dialogo con i socialisti riformisti, ma l'intesa fu breve a causa dei massimalisti.
  • Filippo Turati fondò il Partito Socialista Italiano nel 1892, inizialmente chiamato Partito dei Lavoratori Italiani.
  • Giolitti mantenne una politica estera prudente, preferendo alleanze con Francia e Inghilterra.
  • L'Italia firmò accordi di collaborazione navale con l'Inghilterra e rafforzò i legami con la Francia.
  • Nel 1911, Giolitti intraprese una guerra contro i turchi per la conquista della Libia, un territorio strategico per l'Italia.

Indice

  1. Dialogo con l'opposizione
  2. Politica estera cauta
  3. Guerra per la Libia

Dialogo con l'opposizione

Giolitti riuscì a dialogare anche con l’opposizione, cioè il partito socialista che era guidato dai riformisti. Questa intesa però durò poco e nell’ultimo periodo del suo governo dovette far fronte a un partito dei socialisti retto dai massimalisti. Filippo Turati, originario di Canzo, era il fondatore del Partito Socialista Italiano (PSI) nel 1892 a Genova, che inizialmente si chiamava Partito dei Lavoratori Italiani, e fu anche il leader dei riformisti per diversi anni.

Politica estera cauta

Giolitti era consapevole che l’Italia era ancora debole e non poteva permettersi economicamente di lanciarsi in imprese militari e coloniali, quindi la politica estera di Giolitti fu molto cauta e fu caratterizzata da un cambio di amicizie, perché si susseguirono tutta una serie di contatti privati con Francia e Inghilterra. Giolitti infatti preferì stringere buoni rapporti con queste nazioni invece che con Germania e Austria. Venne firmato con l’Inghilterra un accordo per la collaborazione navale, mentre grazie ad altri accordi l’Italia si garantì l’amicizia della Francia. I tedeschi erano preoccupati da queste manovre e l’Italia venne definita una “ragazza che troppo spesso cambia partner”.

Guerra per la Libia

Nel 1911 Giolitti fu costretto a condurre una guerra contro i turchi per conquistare la Libia. La Tunisia, che sembrava l’ultima possibilità per un’espansione coloniale italiana, era stata conquistata dai francesi nel 1881 e l’Africa era stata quasi tutta conquistata. Questo fatto aveva deluso l’Italia e l’aveva spinta a stringere accordi con Germania e Austria. La Libia apparteneva all’Impero ottomano e in questo territorio vi erano diversi investimenti di banche italiane e dello Stato Vaticano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

CappieEng di Mauro_105

URGENTE (321112)

CappieEng di Lud_

domandina

CappieEng di Samantha Petrosino