Concetti Chiave
- Il modello garçonne-flapper rappresenta una nuova femminilità, caratterizzata da libertà e innovazione, emersa dopo la Grande Guerra.
- Il romanzo "La garçonne" di Victor Margueritte ha avuto un grande successo, vendendo milioni di copie e suscitando curiosità per il suo ritratto di una donna moderna e indipendente.
- Monique Lerbier, protagonista del romanzo, sfida le convenzioni sociali, dimostrando la possibilità di una vita al di fuori delle norme tradizionali di genere e sessualità.
- Oltre alla letteratura, il cinema e la danza hanno contribuito a diffondere l'immagine della flapper, con figure iconiche come Louise Brooks e Joséphine Baker.
- Joséphine Baker ha guadagnato fama internazionale con le sue performance innovative e provocatorie, consolidando l'immagine della flapper come simbolo di emancipazione.
Indice
L'emergere di nuovi tipi femminili
Dopo la Grande Guerra cominciano a emergersi nuovi "tipi" femminili tra cui la garçonne e la flapper. Il modello garçonne-flapper vuole deliberatamente suggerire l'idea che le giovani donne possono fare cose mai esperite o pensate prima, con la più grande e disinibita libertà.
Il successo di La garçonne
È un modello che attrae o comunque incuriosisce molto e il successo di La garçonne, romanzo dello scrittore francese Victor Margueritte (1866-1942), edito nel 1922, ne è una prova.
Monique Lerbier (la protagonista del romanzo) si è tagliata i capelli, si trucca e porta le gonne corte, fa sport, balla, segue i corsi alla Sorbona e fa un lavoro interessante. Disgustata dalla decisione del fidanzato di continuare ad avere un'amante, si vendica dandosi a relazioni sentimentali con uomini e donne,bevendo e facendo uso di droghe. Nel corso di tutto il romanzo viene presentata come una persona rispettabile, la cui moralità personale è stata oltraggiata dall'ipocrisia della doppia morale sessuale. Trova finalmente la felicità in un buon matrimonio con un ingegnere di larghe vedute. Trama sconvolgente all'epoca, ma questo libro ebbe un successo immenso infatti nel primo anno vende 300.000 copie e nel 1929 ne ha vendute 1 milione soltanto in Francia ed è stato tradotto in 12 lingue. Il successo del libro di Margueritte mostra quanta curiosità susciti il nuovo profilo di femminilità.L'influenza del cinema e della danza
Ma non è solo la letteratura che lancia questo tipo di figura: contribuiscono in modo determinante anche il cinema e la danza. L'attrice nordamericana Louise Brooks (1906-1985) incarna con un fascino misterioso la figura della flapper, mentre una sua versione esotica dotata di un successo assolutamente travolgente è affidata alla cantante e ballerina statunitense Joséphine Baker (1906-1975) il grande successo di Joséphine Baker ha origine dallo spettacolo allestito al Théâtre des Champs-Élysées a Parigi, la cui prima si tiene il 2 ottobre 1925: nel corso dello spettacolo la Baker, all'epoca una diciannovenne, danza quasi completamente nuda in un costume fintamente esotico.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali del modello garçonne-flapper?
- Qual è stato l'impatto del romanzo "La garçonne" di Victor Margueritte?
- Chi sono alcune delle figure emblematiche del modello flapper nel cinema e nella danza?
Il modello garçonne-flapper suggerisce che le giovani donne possono vivere con libertà e fare cose mai esperite prima, come tagliarsi i capelli, truccarsi, indossare gonne corte, fare sport, ballare e lavorare.
Il romanzo "La garçonne" ha avuto un successo immenso, vendendo 300.000 copie nel primo anno e un milione entro il 1929 solo in Francia, ed è stato tradotto in 12 lingue, dimostrando la curiosità suscitata dal nuovo profilo di femminilità.
Louise Brooks e Joséphine Baker sono figure emblematiche del modello flapper, con Brooks che incarna il fascino misterioso della flapper e Baker che ottiene un successo travolgente con le sue esibizioni esotiche.