Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Senato conservatore nomina le cariche pubbliche e i senatori sono scelti tra tre candidati proposti da legislativo, Tribunato e Primo console.
  • Il Tribunato sostituisce il Consiglio dei Cinquecento, con 100 membri, discute progetti di legge ma non può emendare.
  • Il Corpo legislativo, composto da 300 membri, approva o respinge le leggi presentate dal Tribunato o dal governo senza discuterle.
  • Le sedute degli organi legislativi sono pubbliche e l'Assemblea lavora solo quattro mesi all'anno.
  • Il Consiglio di Stato, nuovo organo del Primo console, prepara progetti di legge e regolamenti, mentre i Ministri eseguono senza potere politico.

Indice

  1. Nomina delle cariche pubbliche
  2. Funzioni del Tribunato
  3. Ruolo del Corpo legislativo
  4. Assemblea legislativa e Consiglio di Stato
  5. Costituzione e autoritarismo di Napoleone

Nomina delle cariche pubbliche

Il Senato conservatore deve appunto nominare le cariche pubbliche dalla lista dei 5000, così come membri del Tribunato e del Corpo legislativo. In seguito si compone di 80 membri, di almeno 40 anni. È il Senato stesso a nominare i senatori, scegliendo tra tre candidati, presentati rispettivamente da legislativo, Tribunato e Primo console.

I primi due corpi si possono unire nella proposta di un singolo senatore. Se anche il Primo console si aggrega, si presenta un unico nome e questo deve essere scelto dal Senato.

Funzioni del Tribunato

Il Tribunato va a sostituire il Consiglio dei Cinquecento, con ora soltanto 100 membri. Ha il compito di discutere i progetti di legge e votarne adozione o rigetto, ma senza poter presentare emendamenti. In un voto non vincolante, che quindi lo rende corpo rappresentativo senza iniziativa legislativa.

Ruolo del Corpo legislativo

Il Corpo legislativo è unico, composto da 300 membri. Fa le leggi ma senza discuterle, approvando o rigettando ciò che viene presentato dal Tribunato o dal governo.

Assemblea legislativa e Consiglio di Stato

Tutti questi organi si riuniscono in sedute pubbliche, che permettono al governo di sapere chi e come vota. L’Assemblea legislativa non è permanente, ma lavora soltanto per quattro mesi ogni anno.

Il Consiglio di Stato è istituito ex novo e ha per la prima volta attribuzioni moderne. È incaricato di predisporre i progetti di legge e i regolamenti della pubblica amministrazione. Un organo del Primo console, dunque. Esistono anche dei Ministri, che però sono solo esecutori, senza compiti politici.

Costituzione e autoritarismo di Napoleone

Per quanto si tratti di un periodo di autoritarismo, la Costituzione fu uno strumento di cui Napoleone si servì per dare continuità alle sorti della Rivoluzione prima e dopo di lui. È una carte che non arriva da un’assemblea costituente, ma da commissioni con l’intervento correttivo di uomini fedeli a Bonaparte, se non il suo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il processo di nomina delle cariche pubbliche secondo il testo?
  2. Il Senato conservatore nomina le cariche pubbliche dalla lista dei 5000, inclusi membri del Tribunato e del Corpo legislativo. I senatori sono scelti tra tre candidati proposti da legislativo, Tribunato e Primo console.

  3. Quali sono le funzioni principali del Tribunato?
  4. Il Tribunato discute i progetti di legge e vota per la loro adozione o rigetto, ma non può presentare emendamenti, rendendolo un corpo rappresentativo senza iniziativa legislativa.

  5. Come si caratterizza l'autoritarismo di Napoleone in relazione alla Costituzione?
  6. L'autoritarismo di Napoleone si manifesta attraverso una Costituzione che non proviene da un'assemblea costituente, ma da commissioni con interventi di uomini fedeli a Bonaparte, utilizzata per dare continuità alla Rivoluzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino