Chiaracorsett-6
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le politiche neoliberiste degli anni Ottanta hanno trasformato profondamente i sistemi produttivi occidentali, specialmente nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
  • Le imprese occidentali hanno adottato forme di lavoro temporaneo e a basso costo, specialmente per i giovani, sfruttando normative speciali e un minor peso dei sindacati.
  • I giovani lavoratori sono spesso assunti con contratti temporanei e ricevono stipendi bassi e limitate coperture assistenziali.
  • Al termine dei contratti temporanei, le imprese raramente stabilizzano i lavoratori, preferendo mantenere un costo del lavoro più basso.
  • La flessibilità lavorativa è diventata una necessità per i giovani, costretti a frequenti cambiamenti di lavoro e sede in condizioni difficili.

Indice

  1. L'impatto delle politiche neoliberiste
  2. Nuove modalità di assunzione
  3. La flessibilità lavorativa giovanile

L'impatto delle politiche neoliberiste

A partire dagli anni Ottanta le politiche neoliberiste sperimentate in primo luogo nel Regno Unito di Margaret Thatcher e negli Stati Uniti di Ronald Reagan, e poi che si erano diffuse nel resto dell'Occidente, hanno un impatto profondo sulle modalità di organizzazione dei sistemi produttivi. Approfittando del minor peso delle organizzazioni sindacali e delle normative speciali varate dai governi, le imprese occidentali introducono nuove modalità di utilizzazione della forza lavoro, specie nelle fasce d'età più giovani.

Nuove modalità di assunzione

Nessuna impresa assume più i propri lavoratori a tempo indeterminato, specie se sono al primo impiego.

Tutte adottano invece sistemi vari che si fondano sull'idea di una utilizzazione temporanea e a basso costo della forza lavoro giovanile. I giovani sono assunti con contratti temporanei di formazione o con dei "progetti" formativi, i quali comportano che gli assunti lo siano per periodi di tempo relativamente ridotti, con retribuzioni basse, con coperture assistenziali (per malattia, infortuni, pensioni di anzianità) limitate o inesistenti. Al termine dei contratti le imprese possono decidere se lasciar cadere il rapporto di lavoro o se confermarlo in forma stabile. La maggior parte dei lavoratori assunti con questi contratti non vede confermato il rapporto di lavoro. In genere conviene alle imprese non trasformare un rapporto di lavoro temporaneo in un fisso perché questa trasformazione comporta retribuzione complessivamente più alte.

La flessibilità lavorativa giovanile

Così molti giovani attraversano un lungo periodo di apprendistato prima di acquisire le competenze sufficienti a essere assunti in forma stabile da qualche impresa. Non si tratta di esperienze di lavoro o di vita agevoli: il termine che le riassume, flessibilità, vuole indicare e nobilitare in qualche modo la necessaria adattabilità dei giovani aspiranti lavoratori a frequenti cambiamenti di lavoro (e talora anche di sede di lavoro) in condizioni mai particolarmente incoraggianti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'impatto delle politiche neoliberiste sui sistemi produttivi occidentali?
  2. Le politiche neoliberiste hanno profondamente influenzato l'organizzazione dei sistemi produttivi, riducendo il peso delle organizzazioni sindacali e permettendo alle imprese di adottare nuove modalità di utilizzo della forza lavoro, specialmente tra i giovani.

  3. Quali sono le nuove modalità di assunzione adottate dalle imprese?
  4. Le imprese non assumono più a tempo indeterminato, specialmente per i primi impieghi, ma utilizzano contratti temporanei e progetti formativi con retribuzioni basse e limitate coperture assistenziali, lasciando spesso i lavoratori senza conferma del rapporto di lavoro.

  5. Cosa implica la flessibilità lavorativa per i giovani?
  6. La flessibilità lavorativa implica per i giovani un lungo periodo di apprendistato con frequenti cambiamenti di lavoro e condizioni poco incoraggianti, richiedendo loro un'elevata adattabilità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino