pser
di pser
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il brigantaggio nel sud Italia fu una reazione violenta al disinteresse piemontese e alle leggi oppressive.
  • La legge che aumentava il servizio militare da 2 a 3 anni sottraeva manodopera agricola, aggravando la crisi economica.
  • Molti si rifugiarono in montagna, praticando guerriglia, innescando una risposta militare tra il 1865 e il 1866.
  • Il governo emanò la legge Pica, che limitava le libertà per combattere il brigantaggio, simile alle leggi inglesi del 1600.
  • Le misure repressive aumentarono le ostilità e crearono un divario culturale che perdura ancora oggi.

Indice

  1. Reazione del sud Italia
  2. Legge Pica e conseguenze

Reazione del sud Italia

La popolazione del sud italia, visto il disinteressamento totale dei piemontesi verso la loro situazione decise di reagire a tali leggi nell’unico modo possibile: con della azioni violente di una significativa parte della popolazione e insurrezioni ostili allo Stato. Ed è questo il fenomeno del brigantaggio che si ebbe soprattutto nelle regioni del sud, dove gruppi di persone non unite in un organizzazione, non accentando la politica dello stato, si ribellarono soprattutto a causa di una legge che prevedeva l’aumento del servizio militare da 2 a 3 anni, togliendo la manodopera per la coltivazione dei campi e che avrebbe così dato un nuovo colpo alla fragile economia: molti si rifugiarono sulle montagne, facendo della guerriglia ed il governo, di tutta risposta, decise di inviare tra il 1865 e il 1866, gli anni in cui si ebbe di più tale fenomeno, l’esercito scatenando una vera e propria guerra civile ed in più dal punto di vista legislativo fu emanata la legge Pica, legge liberticida, che prevedeva dei provvedimenti ingenti per stroncare il brigantaggio ed eliminare anche alcune libertà fondamentali, un po’ come nell’Inghilterra del 1600.

Legge Pica e conseguenze

Essa, infatti, prevedeva che poteva essere processato chi veniva trovato con una doppia razione di cibo, visto che una veniva considerata per la persona e l’altra per il brigante.

Tali azioni non fecero altro che aumentare il clima di ostilità, andando a creare un divario di mentalità che persiste ancora oggi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pser di Mauro_105

URGENTE (321112)

pser di Lud_

domandina

pser di Samantha Petrosino