Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La fase iniziale della guerra mondiale europea (1939-1941) vide le vittorie della Germania, con la caduta di Varsavia e l'espansione verso est e ovest.
  • La Germania conquistò rapidamente Polonia, Danimarca, Norvegia, Belgio e Olanda, travolgendo il fronte franco-tedesco nel 1940.
  • Mussolini dichiarò guerra alla Francia nel giugno 1940, nonostante l'esercito italiano fosse impreparato, portando alla capitolazione francese e all'armistizio.
  • Il generale De Gaulle guidò la resistenza francese dalla Gran Bretagna, mentre l'Inghilterra resistette ai bombardamenti e alla guerra sottomarina tedesca.
  • La Germania estese il conflitto in Africa e attraverso l'Europa, formando alleanze con Ungheria, Romania e Bulgaria, e invadendo Jugoslavia e Grecia.

Indice

  1. Vittorie iniziali della Germania
  2. Offensiva tedesca in Occidente
  3. Resistenza inglese e alleanze tedesche

Vittorie iniziali della Germania

Dal settembre del 1939 al giugno del 1941, la guerra fu caratterizzata dalle vittorie della Germania che aveva a lungo preparato la guerra. Le operazioni belliche si svolsero:

All’est, con una guerra-lampo contro la Polonia, divisa fra tedeschi e russi (caduta di Varsavia il 28 settembre). I russi si rivolsero contro la Finlandia e ne occuparono alcuni territori strategici;

All’ovest, con la costituzione di un fronte franco-tedesco, che restò quasi immobile nei primi mesi di guerra e fu poi travolto rapidamente dalle divisioni corazzate tedesche nel maggio 1940, subito dopo l’occupazione germanica delle neutrali Danimarca e Norvegia.

Offensiva tedesca in Occidente

L’offensiva tedesca in Occidente era ancora una volta passata su territorio neutrale: Belgio e Olanda erano stati occupati in 48 ore.

Le truppe inglesi in Francia riuscirono ad imbarcarsi a Dunkerque e a raggiungere la Gran Bretagna, mentre la Francia si avviava alla capitolazione. Mussolini, timoroso di non partecipare alla vittoria, dichiarò allora guerra alla Francia, nonostante l’impreparazione dell’esercito e il desiderio di neutralità della maggioranza del paese (10 giugno). Alla fine di giugno la Francia segnava l’armistizio con la Germania e con l’Italia, ma il generale De Gaulle annunciava da Londra la continuazione della resistenza francese e raccoglieva intorno a sé le forze coloniali.

Resistenza inglese e alleanze tedesche

Nonostante le rapide e spettacolari vittorie hitleriane, l’Inghilterra rimaneva invincibile; invano Hitler sottopose l’isola a massicci bombardamenti e ricorse alla guerra sottomarina, gli inglesi non piegarono e cercarono alleati. Intanto la Germania portava la guerra in Africa e le sue divisioni dilagavano in Europa (alleanza con Ungheria, Romania, Bulgaria, invasione della Jugoslavia e della Grecia, inutilmente attaccata dalla Italia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosabianca 88 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosabianca 88 di Lud_

domandina

Rosabianca 88 di Samantha Petrosino