juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Austria adottò un conservatorismo cattolico con il partito cristiano sociale, culminando nell'annessione al III Reich nel 1938.
  • L'Ungheria di Miklos Horthy, un regime autoritario e antisemita, instaurò legami con Hitler e Mussolini attraverso Gyla Gombos.
  • Antonio Salazar in Portogallo implementò l'Estado Novo, caratterizzato da corporativismo economico e conservatorismo politico.
  • In Argentina, Juan Domingo Peron guidò un governo autoritario sostenuto dalle masse lavoratrici dal 1945 al 1955.
  • In Messico, Plutarco Elias Calles stabilì un regime militare che promosse riforme agrarie ed educative, sfidando Stati Uniti e Gran Bretagna.

Indice

  1. L'Austria e il conservatorismo cattolico
  2. Regimi autoritari in Ungheria e Bulgaria
  3. Dittature in Albania e Polonia
  4. Salazar e l'Estado Novo in Portogallo
  5. Regimi autoritari in Brasile e Argentina
  6. Il regime militare in Messico

L'Austria e il conservatorismo cattolico

L'Austria fa suoi il conservatorismo cattolico e il partito cristiano sociale (Kurt von Schuschnigg) che succederà a Dollfuss; inoltre l'Austria creerà le Styrmkorps (SS tedesche). Nel 1938 fu annessa al III Reich con un'improvvisa invasione militare.

Regimi autoritari in Ungheria e Bulgaria

L'Ungheria fu governata da un regime autoritario impostosi nel 1919 con la rivoluzione comunista capeggiata da Bela Kun e presieduta dall'ammiraglio Miklos Horthy (già comandante della flotta austro-ungarica), un antisemita. A lui successe Gyla Gombos che formò un'organizzazione paramilitare giovanile (Guardia degli Arditi) ed entrò in rapporti con Hitler e Mussolini.

Nel1923 in Bulgaria il re Boris III instaurò una dittatura filonazista.

Dittature in Albania e Polonia

Nel 1924 in Albania vi fu il re Ahmed Zogu.

Nel 1938 in Polonia operò la Legione dell'Arcangelo Michele fondata da Corneliu Zelea Codreanu.

Salazar e l'Estado Novo in Portogallo

In Portogallo il ministro delle finanze e poi primo ministro Antonio Salazar creò l'Estado Novo con 2 tendenze:

-corporativismo in economia;

-conservatorismo in politica.

Regimi autoritari in Brasile e Argentina

In Brasile vi fu Getulio Vargas che perseguitò gli oppositori e creò un riformismo sociale.

L'Argentina fu guidata dal Partito dei colonnelli capeggiato da Juan Domingo Peron che nel 1945 divenne presidente della Repubblica e che fino al 1955 guidò un governo autoritario che gli valse l'appoggio delle masse lavoratrici.

Il regime militare in Messico

In Messico il capo militare Plutarco Elias Calles dette vita a un regime dominato dai militari nel quale convissero sia il populismo ruralista che portò alla realizzazione della riforma agraria e dell'istruzione delle masse popolari, sia motivi nazionalistici che spinsero il governo a entrare in rotta di collisione con gli Stati Uniti e la Gran Bretagna.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le caratteristiche principali del regime di Salazar in Portogallo?
  2. Il regime di Salazar in Portogallo, noto come Estado Novo, si caratterizzava per il corporativismo in economia e il conservatorismo in politica.

  3. Come si svilupparono i regimi autoritari in Ungheria e Bulgaria?
  4. In Ungheria, il regime autoritario iniziò nel 1919 con Miklos Horthy, mentre in Bulgaria, il re Boris III instaurò una dittatura filonazista nel 1923.

  5. Quali furono le azioni di Getulio Vargas in Brasile?
  6. Getulio Vargas in Brasile perseguitò gli oppositori e promosse un riformismo sociale, consolidando un regime autoritario.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino