Concetti Chiave
- La crisi economica del 1919-1920 genera malcontento sociale in Europa, colpendo duramente le classi più basse.
- Il Biennio Rosso è segnato da agitazioni, proteste e rivolte, riflettendo instabilità politica e sociale.
- L'influenza spagnola si diffonde in Europa, aggravando la situazione sanitaria e sociale.
- I nuovi confini europei creano tensioni, con profughi e minoranze etniche che sfidano i principi di autodeterminazione.
- I tentativi insurrezionali in Germania, Ungheria e Austria cercano di instaurare stati comunisti, con la Lega di Spartaco attiva in Germania.
Indice
Crisi economica e sociale
Europa senza stabilità:
- la crisi economica enorme crea malcontento e problemi sociali in tutti i paesi ma soprattutto nelle classi più basse;
Biennio Rosso e agitazioni
- gli anni del 1919 e del 1920 sono detti Biennio Rosso poiché sono caratterizzati da situazioni di forti agitazioni, proteste e rivolte;
Epidemia influenzale in Europa
- in tutta Europa si diffonde “la spagnola” ovvero un epidemia influenzale chiamata così perché le sue prime vittime sono situate in Spagna;
Problemi dei nuovi confini
- la creazione dei nuovi confini fa nascere problemi causati dai profughi e dalla creazione di nuove minoranze etniche, in contrasto con i principi di autodeterminazione e di nazionalità;
- le perdite territoriali della Germania fanno sì che i tedeschi si trovano fuori dai confini nazionali;
Insurrezioni in Germania e Austria
- in Ungheria, in Austria e in Germania ci sono tentativi insurrezionali per la costituzione di stati comunisti;
- in Germania le sommosse e i tentativi insurrezionali, che hanno caratterizzato questi due anni, sono state animate soprattutto dalla Lega di Spartaco;
Monumenti al milite ignoto
- le nazioni che hanno partecipato al conflitto della prima guerra mondiale vogliono esaltare i sacrifici dei combattenti; un generale italiano propone di rendere gli oneri alla salma di un combattente caduto in guerra e non identificato e vengono costruiti in molti paesi monumenti al “milite ignoto”.