Teemo92
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Durante la fine dell'età repubblicana, l'istruzione si sviluppò in un sistema articolato in tre gradi: elementare, media e secondaria.
  • L'istruzione elementare era comune a maschi e femmine, impartita da figure come il litterator e il calculator, per insegnare lettura, scrittura e aritmetica.
  • Nell'istruzione media, le ragazze di buona famiglia proseguivano a casa con un precettore, mentre i ragazzi studiavano lingue e letterature classiche sotto il grammaticus.
  • L'istruzione secondaria era riservata alle classi più ricche e si focalizzava sul perfezionamento per chi seguiva il cursus honorum.
  • Lo sviluppo educativo segnò un passaggio dall'istruzione familiare a quella più strutturata e diversificata, influenzata dalla cultura greca.

Indice

  1. Evoluzione dell'istruzione romana
  2. Istruzione elementare e media
  3. Istruzione secondaria e classi sociali

Evoluzione dell'istruzione romana

Verso la fine dell’età repubblicana l’istruzione migliorò: si passò dall'istruzione impartita dal pater familias a quella impartita da uno schiavo di origini greche fino ad un tipo di istruzione articolata già in tre gradi: elementare, media e secondaria.

Istruzione elementare e media

- L’istruzione elementare era impartita dal litterator, che insegnava i rudimenti di lettura e scrittura.

Dopo aver imparato a leggere e scrivere, sotto la guida del notarius era affrontato lo studio della stenografia. La scrittura si perfezionava grazie all’aiuto del librarius e si imparava a far di conto attraverso un maestro detto calculator. Le scuole elementari erano comuni a maschi e femmine.

- L’istruzione media prevedeva studi separati e le signorine di buona famiglia continuavano gli studi a casa seguite da un precettore, per imparare il latino, il greco, la danza, il canto; i giovinetti terminati gli studi elementari passavano sotto la guida di un maestro, il grammaticus, il quale insegnava loro la lingua e la letteratura latina e greca, nozioni di storia, geografia e scienze.

Istruzione secondaria e classi sociali

- L’istruzione secondaria era un perfezionamento e non era accessibile a tutte le classi sociali, infatti potevano farne parte solo pochi rampolli delle famiglie ricche che avrebbero seguito il cursus honorum.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Teemo92 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Teemo92 di Lud_

domandina

Teemo92 di Samantha Petrosino