Concetti Chiave
- L'estremismo di destra tedesco si basa su un'ideologia discriminatoria che sminuisce il valore di persone straniere, omosessuali e senzatetto, ritenendo i tedeschi superiori.
- In Germania, due partiti politici principali, NDP e AFD, sostengono ideologie di estrema destra, sebbene non ottengano consensi a livello nazionale.
- Gli estremisti di destra erano facilmente riconoscibili in passato per abbigliamento e simboli ora proibiti, come la svastica e il numero 88.
- Movimenti di estrema destra cercano di influenzare i giovani attraverso organizzazioni, campi estivi e attività sportive per indottrinarli.
- Il film "Die Welle" esplora un esperimento scolastico che dimostra come una dittatura possa ancora emergere, culminando in una situazione di esclusione sociale.
Indice
Ideologia dell'estremismo di destra
L'estremismo di destra rappresenta un'ideologia politica in cui si crede fermamente che non tutte le persone abbiano lo stesso valore e di conseguenza che non possano godere degli stessi diritti e opportunità. Quindi, il termine "estremo" fa riferimento a queste opinioni molto dure e discriminatorie, che portano anche alla discriminazione in particolare di:
• Persone che vengono dall'estero, in particolare dall'Asia o dall'Africa, in quanto ritenute come meno importanti rispetto ai tedeschi
• Omosessuali
• Senzatetto
Discriminazione e colpevolizzazione delle vittime
Gli estremisti vanno ad incolpare proprio le vittime per i loro problemi, come per la criminalità oppure per la disoccupazione, in quanto credono che i tedeschi rappresentino il popolo migliore. Questi estremismi però ovviamente si svilupparono anche in altri paesi con il rispettivo patriottismo che porta ad organizzare marce o raid contro le case di accoglienza per i rifugiati.
Partiti politici in Germania
In Germania in particolare esistono due partiti che sostengono questa ideologia:
1. NDP (National Demokratische Partei Deutschland), è rappresentato dal parlamento statale sassone ma mai in quello nazionale in quanto non vanno a sostenere i principi fondamentali;
2. AFD (Alternative fur Deutschland), sono localizzati in nove parlamenti statali;
Simboli e influenze sugli individui
Al principio era molto facile in Germania riconoscere questi estremisti grazie alle giacche nere, stivali alti e neri e infine anche per i capelli completamente rasati. Inoltre, sono spesso ricorrenti alcuni simboli in questa ideologia, come ad esempio la svastica, simbolo delle SS e anche il numero 88, questi simboli sono ora proibiti in quanto rimandano soprattutto all'epoca della dittatura estremista di destra instaurata in Germania da Hitler. I bambini possono in questo contesto appaiono come soggetti facilmente influenzabili e manipolabili, per questo esistono organizzazioni, campi estivi, associazioni sportive e l'aiuto compiti appositi. Appaiono infatti convinti che in questo modo si possa conquistare la fiducia dei bambini e quindi poi deviare la loro visione politica del mondo.
Esperimento sociale nel film "Die Welle"
"Die Welle" è un film che parla di un esperimento sociale attuato dal professor Rainer Wengen durante una settimane apposita per i progetti. L'obiettivo è sfatare il mito che non si possa più realizzare una dittatura, Rainer dà infatti regole precise, uniformi, logo, sito web e un nome. Giorno per giorno gli studenti costruiscono una solidarietà reciproca e iniziano anche ad escludere persone al di fuori del gruppo. Infine la situazione degenera così tanto che il professore si trova costretto a interrompere l'esperimento.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali dell'estremismo di destra in Germania?
- Qual è l'obiettivo del film "Die Welle"?
- Come vengono influenzati i bambini dall'estremismo di destra?
L'estremismo di destra in Germania si basa sull'idea che non tutte le persone abbiano lo stesso valore, portando a discriminazioni contro stranieri, omosessuali e senzatetto. È sostenuto da partiti come NDP e AFD e si manifesta attraverso simboli proibiti e abbigliamento distintivo.
"Die Welle" esplora un esperimento sociale condotto da un professore per dimostrare che una dittatura può ancora essere instaurata. Attraverso regole e simboli, gli studenti sviluppano un forte senso di solidarietà che porta all'esclusione di chi è esterno al gruppo, fino a che la situazione sfugge di mano.
I bambini sono considerati facilmente influenzabili e vengono coinvolti in organizzazioni, campi estivi e attività sportive per guadagnare la loro fiducia e deviare la loro visione politica, secondo l'ideologia dell'estremismo di destra.