Concetti Chiave
- Luigi Filippo d’Orléans appoggiò l'ascesa della borghesia, sostenuto da banchieri come Jacques Laffitte e Casimir-Pierre Périer.
- Jacques Laffitte, dopo una carriera nel settore bancario culminata come governatore della Banca di Francia, guidò il governo per un anno prima di essere sostituito da Périer.
- Casimir-Pierre Périer, come primo ministro, utilizzò l'esercito per reprimere lo sciopero dei lavoratori dei setifici di Lione, aumentando il disagio sociale.
- Adolphe Thiers fu una figura moderata della borghesia al governo tra il 1830 e il 1840, ricoprendo ruoli di ministro e presidente del consiglio.
- I movimenti democratico e repubblicano, con esponenti come Alexandre Ledru-Rollin, si opponevano al governo, mentre legittimisti e bonapartisti cercarono di rovesciarlo senza successo.
Indice
Ascesa della borghesia
Luigi Filippo d’Orléans favorì l’ascesa della borghesia fu sostenuto dal suo nucleo dirigente.
Governi post-rivoluzione del 1830
Due banchieri, Jacques Laffitte e Casimir-Pierre Périer guidarono i primi governi nati dopo la rivoluzione del 1830. Laffitte fu prima impiegato, poi socio di una banca e infine proprietario lui stesso.
Nel campo finanziario la sua carriera terminò con l’incarico di governatore della Banca di Francia. Laffitte fu a capo del governo per un solo anno e venne poi sostituito nel 1831 da Périer.Repressione e disagio sociale
Périer era un esponente della borghesia. Come primo ministro nel 1831 mandò l’esercito contro i lavoratori dei setifici di Lione che erano in sciopero. La repressione pose fine alla rivolta, ma aumentò il disagio sociale e nel 1834 scoppiò una sommossa. La borghesia ebbe un altro autorevole esponente: Adolphe Thiers, un moderato che fu al governo dal 1830 al 1840, prima come ministro poi come presidente del consiglio.
Opposizione e movimenti politici
Erano all’opposizione i movimenti democratico e repubblicano, che intendevano interpretare le aspirazioni popolari e della piccola e media borghesia. Uno dei loro esponenti era Alexandre Ledru-Rollin. Esisteva anche un’opposizione formata dai legittimisti e dai bonapartisti, guidati da Luigi Bonaparte. Legittimisti e bonapartisti avevano tentato contro il governo dei colpi di mano, che erano stati sventati.
Guizot e il "giusto mezzo"
Nel 1847 diventò primo ministro Francois Guizot, favorevole alla monarchia era sostenitore le “giusto mezzo” tra rivoluzionari e reazionari.