3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Hitler sought England's consent to conquer Poland and Eastern Europe, which was refused, leading to war declarations by France and England.
  • The German Blitzkrieg tactic, supported by aviation, quickly overpowered Poland, which also faced an attack from the Soviet Union.
  • Tensions rose between the Soviet Union and Finland, resulting in conflict and eventual territorial gains for the Soviets after the peace of Moscow.
  • Germany's strategy of rapid conquest included neutral countries like Denmark and Norway, establishing puppet governments to secure resources.
  • Mussolini's Italy joined the war after initial neutrality, aiming to expand in the Mediterranean, though facing significant losses and strategic setbacks.

Indice

  1. Richieste di Hitler e reazioni
  2. Invasione della Polonia
  3. Conflitto con l'Unione Sovietica
  4. Periodo di stallo e piani tedeschi
  5. Invasione della Scandinavia
  6. Avanzata tedesca in Europa occidentale
  7. Italia entra in guerra
  8. Conseguenze per l'Italia

Richieste di Hitler e reazioni

Hitler chiese all’Inghilterra il consenso di annientare la Polonia e di non opporsi alla sua conquista dell’Europa orientale. L’Inghilterra non accettò.

Invasione della Polonia

I nazisti, allora inviarono un ultimatum, il 31 Agosto 1941 dichiararono guerra alla Polonia, il 1° settembre ne avevano varcato le frontiere.

Il 3 settembre Francia ed Inghilterra dichiararono guerra alla Germania.

La Polonia aveva l’esercito ben organizzato, ma non disponeva di ami. La Germania era munita ed invase con la tattica Blitzkrieg, attaccando da nord e sud, con il supporto dell’aviazione. Il 27 settembre Varsavia si arrese, il giorno seguente l’intera nazione.

Conflitto con l'Unione Sovietica

La Polonia fu attaccata anche a est dall’Unione Sovietica. Quest’ultima chiese alla Finlandia dei territori per rinforzare i confini nordoccidentali. In seguito al rifiuto l’Unione Sovietica l’attaccò, ma i Finlandesi conoscevano i territori, erano abituati alle temperature e furono sostenuti da altre nazioni. L’Unione Sovietica fu espulsa dalla Società delle Nazioni e con la pace di Mosca ottenne Carelia e parte della Lapponia.

Periodo di stallo e piani tedeschi

Periodo che va dalla conquista della Polonia al maggio del 1940, scoppio decisivo. Gli eserciti di Francia, Inghilterra e Germania restarono sulle linee di difesa. Linea Maginot era francese, dal confine con la Germania fino all’Italia; linea Sigfrido era tedesca, già sperimentata nella prima guerra mondiale. I tedeschi studiarono un piano d’attacco per una guerra lampo.

Invasione della Scandinavia

Erano neutrali, ma Hitler voleva assicurarsi l’importazione di ferro. La Danimarca cedette immediatamente; i norvegesi combatterono finché il re si ritirò a Londra per un governo in esilio, ma Hitler vi instaurò un governo fantoccio presieduto da Quisling.

Avanzata tedesca in Europa occidentale

Dopo aver sconfitto Olanda, Lussemburgo e Belgio, i tedeschi raggiunsero l’ovest della Francia. In questo modo circondarono i soldati francesi ed inglesi, quest’ultimi ricevettero l’ordine di ritirarsi per il porto Dunkerque. In pochi giorni fu raggiunta Parigi.

Italia entra in guerra

Inizialmente per mantenere la neutralità dichiarò la “non belligeranza”, esortato anche dai comandi militari e il ministro degli Esteri, poiché l’esercito italiano non era né organizzato ne attrezzato. Dopo le susseguite vittorie tedesche, Mussolini il 10 Giugno 1940 dichiarò che l’Italia era entrata in guerra, almeno poteva spartirsi il bottino con i vincitori.

Conseguenze per l'Italia

Innanzitutto le flotte mercantili non ricevettero l’ordine di ritirarsi, perciò l’Italia ne perse il 30%. L’obbiettivo del Duce era di conquistare il Mediterraneo e vaste zone della Francia con i metodi di Hitler. L’attaccò dell’Italia il 18 giugno alla Francia fu ritenuto una pugnalata, infatti la Francia non si ritenne sconfitta nonostante l’armistizio del 24 giugno, che stabiliva il possesso di Mentone e la smilitarizzazione delle zone di frontiera franco-italiane.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la reazione dell'Inghilterra alla richiesta di Hitler di annientare la Polonia?
  2. L'Inghilterra non accettò la richiesta di Hitler di annientare la Polonia e di non opporsi alla sua conquista dell'Europa orientale.

  3. Come si è svolta l'invasione della Polonia da parte della Germania?
  4. La Germania invase la Polonia il 1° settembre 1939 con la tattica Blitzkrieg, attaccando da nord e sud con il supporto dell'aviazione, e Varsavia si arrese il 27 settembre.

  5. Quali furono le conseguenze dell'attacco sovietico alla Finlandia?
  6. L'Unione Sovietica fu espulsa dalla Società delle Nazioni e, con la pace di Mosca, ottenne Carelia e parte della Lapponia.

  7. Qual è stato il ruolo dell'Italia all'inizio della guerra?
  8. L'Italia inizialmente dichiarò la "non belligeranza" ma, dopo le vittorie tedesche, entrò in guerra il 10 giugno 1940 per spartirsi il bottino con i vincitori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

eleonora.serafini.12 di Mauro_105

URGENTE (321112)

eleonora.serafini.12 di Lud_

domandina

eleonora.serafini.12 di Samantha Petrosino