Concetti Chiave
- Napoleone morì in esilio il 21 maggio 1821, dopo la sconfitta a Waterloo nel 1815.
- Il Congresso di Vienna (1814-15) mirava a restaurare i vecchi regimi e a ridisegnare i confini europei con principi di legittimità ed equilibrio.
- La Restaurazione cercò di riportare l'assolutismo, ma fu ostacolata da nuovi ideali di uguaglianza e libertà e dall'opinione pubblica emergente.
- La Santa Alleanza, promossa dallo Zar Alessandro I, era un patto di intervento religioso tra Prussia, Austria e Francia, non accettato da Papa e Gran Bretagna.
- Il Codice Napoleonico del 1804 sopravvisse in alcune aree come il Regno delle Due Sicilie, ma fu rimosso altrove, come nel Regno di Sardegna.
La morte di Napoleone
Napoleone morì il 21 maggio 1821,dopo esser stato in esilio dal 18 giugno 1815 avendo perso la battaglia di Waterloo.
Il Congresso di Vienna
Nel 1814-15 ci fu il Congresso di Vienna,per risolvere due questioni,quella costituzionale,dove gli stati tornarono ai vecchi regimi,in particolare si ritornò all'assolutismo;l'altra questione riguardava i confini e si usò il principio di legittimità,facendo tornare i rispettivi sovrani, e quello di equilibrio,dove nessuno stato poteva avere il sopravvento sugli altri.
Parteciparono i principali stati europei cioè L'Austria,Russia,Prssia,Gran Bretagna e Francia.Così ci fu la restaurazione dell'europa sia politicamente che geograficamente,ma per la maggior parte non ebbe successo poiché si era affermata l'uguaglianza giuridica,i principi di libertà,di uguaglianza e ormai si era formata un'opinione pubblica.Inoltre nello stesso anno fu fatta la Santa Alleanza(chiamato anche patto di solidarietà),un patto in nome della religione,che consisteva nell'intervento degli altri stati se in uno degli altri il regime monarchico era in pericolo e a mantenere i patti stabiliti nel congresso.Fu fatto dallo Zar Alessandro I e accettarono la Prussia,Austria e Francia,mentre rifiutarono il Papa e la Gran Bretagna. In alcuni stati rimase anche il codice napoleonico,emanato nel 1804, come nel Regno delle Due Sicilie,mentre fu levato nel Regno di Sardegna,nello Stato della Chiesa e a Parma.