aliceferrero95
Habilis
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'introduzione di nuove macchine nell'industria ha causato una significativa disoccupazione tra i lavoratori, aumentando il disagio sociale.
  • Il luddismo è emerso come forma di protesta contro le macchine, con lavoratori che distruggevano telai e macchinari per manifestare la loro frustrazione.
  • Il governo ha risposto alle agitazioni luddistiche con arresti e condanne a morte, cercando di reprimere il movimento.
  • Il termine "proletario" ha evoluto il suo significato, passando da indicare i cittadini meno abbienti a riferirsi ai lavoratori salariati dell'industria.
  • Il dibattito tra romantici del passato e sostenitori del progresso industriale ha spesso ignorato la necessità di un equilibrio rispettoso della natura.

Indice

  1. Impatto delle nuove macchine
  2. Protesta e luddismo
  3. Origine e significato di proletari
  4. Critiche e visioni del passato

Impatto delle nuove macchine

L’adozione di nuove macchine nell’industria provocò disoccupazione. Infatti l’introduzione di un nuovo macchinario aveva come conseguenza la diminuzione del numero dei lavoratori impiegati. La situazione era dunque paradossale: alle terribili condizioni di vita causate dall’orario di lavoro si aggiungeva anche la sciagura del licenziamento.

Protesta e luddismo

Il disagio sociale si manifestò in un primo tempo con la distruzione da parte dei lavoratori dei telai e delle macchine. Tale forma di protesta prese il nome di luddismo, da Ned Ludd un artigiano che subiva la concorrenza della produzione di fabbrica e in un’azione di protesta distrusse appunto un telaio meccanico. Nel 1811-12 vi furono numerose agitazioni di massa di tipo luddista, così il governo reagì con numerosi arresti e con ben tredici condanne a morte.

Origine e significato di proletari

Proletari: Il termine deriva dal latino proles, cioè l’insieme dei figli. Il proletarius nell’antica Roma indicava i cittadini meno abbienti, quelli che possedevano solo la prole e per questo esentati da obblighi militari e fiscali (il pagamento delle tasse). Il significato si è poi esteso ad indicare le persone povere con molti figli; infine, nell’epoca dell’industrializzazione, il termine “proletario” servì ad indicare quasi esclusivamente il lavoratore salariato delle industrie, l’operaio che vive del proprio lavoro.

Critiche e visioni del passato

Alcuni contemporanei iniziarono a criticare la nuova situazione e a mitizzare il passato della vita dei campi, delle botteghe artigiane e del paesaggio incontaminato. Costoro però non tenevano in alcun conto le difficoltà del passato come le carestie e la fatica. Altri invece esaltavano il nuovo modello industriale che aveva portato benessere. In entrambi i casi, si era fuori strada. La suluzione infatti non consisteva nel ritorno al passato o nell’esaltazione del presente. Occorreva semplicemente rispettare la natura.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'impatto delle nuove macchine sull'occupazione nell'industria?
  2. L'introduzione di nuove macchine nell'industria ha causato disoccupazione, poiché riduceva il numero di lavoratori necessari, aggravando le già terribili condizioni di vita.

  3. Che cos'è il luddismo e come si è manifestato?
  4. Il luddismo è una forma di protesta in cui i lavoratori distruggevano telai e macchine, iniziata da Ned Ludd, per opporsi alla concorrenza della produzione di fabbrica. Tra il 1811 e il 1812, ci furono numerose agitazioni luddistiche.

  5. Come si è evoluto il significato del termine "proletari"?
  6. Originariamente, "proletari" derivava dal latino "proles" e indicava i cittadini meno abbienti nell'antica Roma. Con l'industrializzazione, il termine si è evoluto per riferirsi principalmente ai lavoratori salariati delle industrie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community