shadow3
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il pareggio di bilancio del 1876 segnò la fine dell'era politica della destra, che non riuscì a rappresentare gli interessi del ceto industriale emergente.
  • Con l'avvento di Agostino Depretis nel 1876, iniziò una fase di protezionismo economico, con l'introduzione di dazi per proteggere l'industria nazionale.
  • Depretis ampliò il suffragio con la legge elettorale del 1882, quadruplicando il numero di cittadini aventi diritto al voto e promuovendo il "trasformismo" parlamentare.
  • In politica estera, Depretis cercò di allontanarsi dalla Francia e perseguì una politica coloniale, culminata nell'acquisto della baia di Assab nel 1882.
  • La sconfitta di Dogali nel 1887 contro il sovrano abissino portò alla caduta del governo Depretis e segnò un punto di svolta nella politica estera italiana.

Italia – il pareggio di bilancio ottenuto nel 1876, chiuse una fase della storia della politica italiana.

A 15 anni dall’avvento al potere della destra, la distanza tra i gruppi dirigenti e la società si era allargata irrimediabilmente. La destra non era riuscita a rappresentare gli interessi del nuovo ceto industriale.

La sua politica economica, basata su un modello di sviluppo agro-manifatturiero e sul liberoscambismo, non andava incontro all’esigenza di migliorare l’apparato produttivo, né a quello di mobilitare nuovi capitali verso gli investimenti industriali.

La strategia economica della destra era inoltre destinata ad infrangersi di fronte al mutamento del ciclo economico internazionale.

Agostino Depretis – capo dell’opposizione della sinistra, assunse la presidenza del consiglio nel marzo del 1876.

Si apriva in quell’epoca una fase nuova dell’economia mondiale dominata da una gravissima crisi economica durante la quale i principi del liberismo vennero messi in discussione e sostituiti da una nuova strategia incentrata sul rigido protezionismo delle economie nazionali.

I governi della sinistra storica gestirono questa fase di trapasso imponendo prima dazi protettivi nei confronti dell’industria, più esposta ai danni della concorrenza internazionale e, dopo, introducendo barriere doganali sui prodotti agricoli.

Indice

  1. Politica interna e trasformismo
  2. Politica estera e colonialismo
  3. Eventi e riforme significative

Politica interna e trasformismo

In politica interna l’azione di Depretis si mosse verso un allargamento delle basi di massa dello Stato unitario. In parlamento la sua azione si caratterizzò in quanto segnata dalla pratica del trasformismo.

L’iniziativa destinata a segnare più profondamente il sistema politico fu la nuova legge elettorale del 1882 destinata ad ampliare il suffragio. Il numero dei cittadini avente diritto al voto venne quadruplicato.

Le classe subalterne operaie e contadine, attraverso le lotte sociali, maturarono una nuova coscienza politica e sperimentavano nuove strutture organizzative.

Politica estera e colonialismo

In politica estera Depretis attuò un progressivo sganciamento dalla stretta alleanza con la Francia e tentò di avviare una politica coloniale (1885 un corpo di spedizione militare italiano occupò la fascia costiera fra Massaia ed Assab).

Queste spinte portarono il governo a sottoscrivere un trattato di alleanza con Germania e Impero austro-ungarico nel 1882.

L’occupazione del territorio intorno alla baia di Assab sul mar rosso provocò un conflitto armato tra l’Italia ed il sovrano abissino che inflisse alle nostre truppe la pesante sconfitta di Dogali nel 1887 che indusse Depretis a rassegnare le dimissioni.

Eventi e riforme significative

1873-96 crisi economica nelle nazioni industrializzate.

- pareggio di bilancio.

- “rivoluzione parlamentare” – cade il governo di destra – Depretis (sinistra) è presidente del consiglio

- inchiesta Jacini sulle condizioni dei contadini meridionali

-1877 legge Coppino: obbligatorietà della scuola primaria

- Depretis concede protezione doganale alle industrie e sovvenziona i settori meccanico, metallurgico e siderurgico.

-1880 rivalità con la Francia per il controllo di appalti pubblici in Tunisia

-1880 abolizione della tassa sul macinato

-1880 nascono gli stabilimenti siderurgici della Piaggio a Genova ed il cotonificio Vallesusa in Piemonte. Viene fondato il banco di Roma.

-1881 A. Costa fonda il partito socialista rivoluzionario di romagna

-1880-85 la crisi agricola provoca il crollo dei prezzi di granoturco e frumento

-1882 legge elettorale con allargamento del suffragio.

-1882 Depretis inaugura la politica del “trasformismo”

-1882 triplice alleanza

-1882 acquisto della baia di Assab

-1882 nascita del partito operaio italiano a milano

-1883 abolizione del corso forzoso della lira

-1883-86 prima legislazione sociale

-1884 lo Stato promuove la costruzione delle prime centrali elettriche

-1884 abolita l’imposta sul macinato

-1884 nascono le acciaierie Terni

-1884 G. Mosca pubblica “teorica dei governi e governo parlamentare”

-1884-86 scioperi dei braccianti e contadini nelle campagne padane

-1885 prima inchiesta sanitaria estesa a tutto il Regno

-1886 legge di limitazione del lavoro minorile

-1887 nuova politica doganale con l’introduzione di elevate tariffe protezionistiche: lo Stato guida l’attività economica

-1887 sconfitta di Dogali e fine del governo Depretis.

-1892 nasce il partito socialista a Genova.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali critiche alla politica economica della destra italiana prima del 1876?
  2. La politica economica della destra era criticata per non rappresentare gli interessi del nuovo ceto industriale e per essere basata su un modello agro-manifatturiero e liberoscambista, che non migliorava l'apparato produttivo né mobilitava nuovi capitali verso investimenti industriali.

  3. Quali cambiamenti economici e politici furono introdotti da Agostino Depretis dopo il 1876?
  4. Depretis introdusse una nuova strategia economica basata sul protezionismo, imponendo dazi protettivi e barriere doganali. Politicamente, ampliò il suffragio con la legge elettorale del 1882 e praticò il trasformismo in parlamento.

  5. Come influì la crisi economica mondiale del 1873-96 sulla politica italiana?
  6. La crisi economica mondiale portò a una revisione dei principi liberisti, con l'adozione di politiche protezionistiche per proteggere l'industria nazionale e sostenere l'economia italiana.

  7. Quali furono le conseguenze della politica coloniale di Depretis?
  8. La politica coloniale di Depretis portò all'occupazione della baia di Assab, ma provocò un conflitto armato con il sovrano abissino, culminato nella sconfitta di Dogali nel 1887, che portò alle dimissioni di Depretis.

  9. Quali furono alcune delle riforme sociali e industriali introdotte durante il governo di Depretis?
  10. Durante il governo di Depretis furono introdotte riforme come la legge Coppino sull'obbligatorietà della scuola primaria, la protezione doganale per le industrie, la costruzione delle prime centrali elettriche, e la legislazione sociale per limitare il lavoro minorile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

shadow3 di Mauro_105

URGENTE (321112)

shadow3 di Lud_

domandina

shadow3 di Samantha Petrosino