silvia.vallenari
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La presenza della frontiera aperta ha spinto gli americani verso ovest, promuovendo una mentalità di intraprendenza e fiducia in se stessi.
  • L'immigrazione dalla metà del XIX secolo ha portato a un "melting pot" culturale, con l'assimilazione di diversi gruppi etnici nella società americana.
  • Le forze politiche del XIX secolo erano divise tra federalisti e democratici, con conflitti di interessi tra società urbane e rurali.
  • Andrew Jackson, presidente dal 1828 al 1837, ha rafforzato il partito democratico e sostenuto gli interessi rurali contro l'oligarchia urbana.
  • Le strutture democratiche introdotte da Jackson includevano il suffragio universale maschile e la partecipazione popolare nell'amministrazione della giustizia.

Indice

  1. Caratteristiche della società americana
  2. Immigrazione e melting pot
  3. Religione e politica nella società americana
  4. Divisioni politiche e sociali
  5. Andrew Jackson e la democrazia

Caratteristiche della società americana

I caratteri della società Americana:

Presenza della frontiera aperta, spinta verso ovest.

Carattere pRticolare: individuale e collettivo.

Si andavano già delineando i tratti distintivi della mentalità americana: intraprendenza, fiducia in se stessi, fiducia nella l'obera iniziativa, diffidenza e intromissione dell'autorità pubblica In affari privati, uso della forza per la difesa dei propri diritti.

Sul piano collettivo, la frontiera: esempio vivo e concreto di società aperte dove il successo dipende solo dalla propria iniziativa.

Immigrazione e melting pot

Immigrazione già dalla metà del XIX secolo

Per tener politicamente uniti uomini di diverse origini, erano necessari particolari legami culturali e politici.

- MELTING POT (crogiolo): spiega il processo di assimilazione nella società americana di tanti differenti gruppi umani, distinzione però.

Fino alla metà del XIX secolo la maggiora parte Inghilterra, Irlanda , Galles, Scozia, poi Germania e Scandinavia.

Successivamente: Europa orientale, altri popoli del mediterraneo.

Religione e politica nella società americana

Prima metà del XIX secolo: legami politici, Democrazia di JACKSON (1829-37)

Legami culturali: lingua e religione

Religione: Cristiana nella varietà delle chiese RIFORMATE

- stati della costa atlantica: chiesa tradizionale (presbiteriana, episcopale)

- terre di frontiera sette nuove di sentimenti popolari (Battisti, metodisti, unitari)

Divisioni politiche e sociali

Forze politiche: federalisti e democratici (in che modo il potere al governo centrale o ai singoli stati)

Sentenze della Corte Suprema: il governo federale aveva pacificamente assunto un ruolo centrale nella vita del paese.

Whighs e democratici:

Divisione politica (conflitti di interessi)

Società urbana, oligarchia, potere: (finanze e industria) regioni settentrionali, costa atlantica.

Società rurale: interessi agricoli, regioni meridionali, costa atlantica più nuovi territori di frontiera.

Gli whighs rappresentavano l oligarchia della società urbana, posizione di potere nel governo federale.

Democratici rappresentavano la società rurale, ma avevano divisioni all'interno, no al potere politico.

Ebbero entrambi una svolta, la risoluzione del conflitto di interessi con JACKSON, che è un Tory.

Andrew Jackson e la democrazia

Andrew JACKSON

1827 Caroline del Sud, uomo di frontiera, contro i Pellerossa, sostiene pionieri contro l oligarchia. Diede vigore al partito democratico coalizzando sotto le sue bandiere l'insieme degli interessi rurali.

(1828 - 1837) JACKSON eletto presidente

Opera del suo governo: strutture democratiche

Società urbana modello di repubblica democratica (unisce operai e contadini nella lotta contro il capitale - a volte però posti amministrativi sono assegnati ai compagni di partito):

- diritto di voto : ogni Ststo ha diritto di attuazione differente ma con suffragio universale maschile

- elettivi molti uffici pubblici (locali e federali)

- amministrazione della giustizia: partecipazione popolare per l'elezione dei magistrati, per com posizione dei collegi giudicanti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tratti distintivi della mentalità americana delineati nel testo?
  2. Il testo evidenzia l'intraprendenza, la fiducia in se stessi, la fiducia nell'iniziativa personale, la diffidenza verso l'autorità pubblica negli affari privati e l'uso della forza per difendere i propri diritti come tratti distintivi della mentalità americana.

  3. Come viene descritto il processo di assimilazione nella società americana?
  4. Il processo di assimilazione è descritto come un "melting pot", un crogiolo in cui diversi gruppi umani si integrano nella società americana, mantenendo però alcune distinzioni.

  5. Quali erano le principali forze politiche e i loro interessi nel XIX secolo?
  6. Le principali forze politiche erano i federalisti e i democratici, con divisioni tra Whighs e democratici. I Whighs rappresentavano l'oligarchia urbana e il potere federale, mentre i democratici rappresentavano la società rurale e si opponevano al potere politico centralizzato.

  7. Quali riforme democratiche furono introdotte durante la presidenza di Andrew Jackson?
  8. Durante la presidenza di Andrew Jackson furono introdotte strutture democratiche come il suffragio universale maschile, l'elezione di molti uffici pubblici a livello locale e federale, e la partecipazione popolare nell'amministrazione della giustizia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino