valentinademauro
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le promesse di sostegno all'indipendenza fatte dai paesi belligeranti durante le guerre mondiali hanno incentivato i movimenti anticolonialisti.
  • L'Inghilterra ha avviato la decolonizzazione, con l'indipendenza di Egitto, Iraq e Arabia e la formazione del Commonwealth.
  • La Conferenza afro-asiatica di Bandung nel 1955 ha segnato l'emergere del neutralismo e della contrapposizione Nord-Sud.
  • La conferenza di Bandung ha sostenuto l'uguaglianza razziale, l'autodeterminazione e il neutralismo attivo, opponendosi a comunismo e capitalismo.
  • I Paesi del Terzo Mondo condividono sfide economiche come il sottosviluppo e instabilità politica, spesso sotto regimi militari.

Indice

  1. Promesse di indipendenza
  2. Conferenza di Bandung
  3. Sfide economiche e politiche

Promesse di indipendenza

Durante le due guerre mondiali, i Paesi belligeranti avevano provato a legare a sé i popoli coloniali promettendo di appoggiare le loro aspirazioni indipendentistiche. Sul piano ideologico i principi ribaditi nella Carta atlantica e dall’Onu avevano alimentato i movimenti anticolonialisti.

I primi passi della decolonizzazione furono compiuti dall’Inghilterra (indipendenza Egitto, Iraq, Arabia: formazione del Commonwealth).

Conferenza di Bandung

Sul piano della politica internazionale, i Paesi del Terzo Mondo cercarono una base comune, a partire dalla Conferenza afro-asiatica di Bandung (1955) che vide la partecipazione di 30 paesi.

Alla conferenza s’impose la tendenza neutralista, che sostituiva alla logica della contrapposizione tra i due blocchi Est-Ovest quella della contrapposizione Nord-Sud tra il mondo sviluppato e le aree del sottosviluppo in Africa, Asia e America Latina.

Durante la conferenza fu sancito: il riconoscimento dell’uguaglianza tra tutte le razze e le Nazioni, il diritto dei popoli all’autodeterminazione, la politica di non allineamento e di neutralismo attivo (mediazione tra i due blocchi), la politica dell’afro-asiatismo (volta a respingere comunismo e capitalismo in funzione della riscoperta delle trazioni religiose e culturali autoctone).

Sfide economiche e politiche

Sul piano economico, i Paesi del Terzo Mondo sono accomunati dal sottosviluppo. Vari i dati sintomatici: squilibri di ordine demografico, agricoltura condotta con sistemi primitivi, mancanza di cultura industriale. Sul piano politico, instabilità e prevalenza di dittature militari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

valentinademauro di Mauro_105

URGENTE (321112)

valentinademauro di Lud_

domandina

valentinademauro di Samantha Petrosino