vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Marie Curie, nata nel 1867 a Varsavia, si trasferì a Parigi a 24 anni per studiare alla Sorbona, dove incontrò e sposò Pierre Curie.
  • Nel 1898, i coniugi Curie scoprirono il polonio e il radio, conducendo ricerche pionieristiche sulla radioattività che li portarono a vincere il Nobel per la fisica nel 1903.
  • Dopo la morte di Pierre nel 1906, Marie divenne la prima donna professore alla Sorbona e vinse un secondo Nobel per la chimica nel 1911.
  • Marie Curie contribuì notevolmente alla medicina durante la prima guerra mondiale organizzando servizi radiologici per gli eserciti.
  • Marie morì nel 1934 a causa di leucemia, attribuita all'esposizione prolungata alle radiazioni, e nel 1994 le sue ceneri furono trasferite al Pantheon di Parigi.

Indice

  1. L'inizio del viaggio di Marie
  2. Scoperte rivoluzionarie
  3. Tragedia e successi
  4. Eredità e riconoscimenti

L'inizio del viaggio di Marie

Nata a Varsavia, in Polonia, nel 1867, Marie Sklodowska ha lasciato il suo paese natale all'età di 24 anni per proseguire gli studi a Parigi. La sorella finanziava i suoi studi alla Sorbona, come Marie aveva fatto in precedenza con lei dando lezioni private. Fu lì che conobbe Pierre Curie, un brillante insegnante di fisica che sposò nel 1895.

Scoperte rivoluzionarie

Insieme, hanno cercato di risolvere il mistero dei raggi emessi da certi minerali di uranio. Così, nel 1898, in un vecchio capannone freddo e umido che trasformarono in un laboratorio, Pierre e Marie Curie scoprirono il polonio, così chiamato in omaggio alla patria di Marie, e il radio.

Questa scoperta, così come il loro lavoro sulla radioattività, gli è valso il premio Nobel per la fisica cinque anni dopo.

Tragedia e successi

Pierre morì nell'aprile del 1906, schiacciato da una carrozza trainata da cavalli; Marie successe al marito e divenne la prima donna professore alla Sorbona. Continua il suo lavoro senza sosta e nel 1911 riceve il secondo premio Nobel, questa volta per la chimica.

Eredità e riconoscimenti

A Parigi, in suo onore, fu costruito un istituto di radio, seguito presto da altri in Polonia e negli Stati Uniti. Marie è conosciuta in tutto il mondo, ma questo non le ha impedito di organizzare servizi radiologici per gli eserciti durante la prima guerra mondiale. Il radio può avere effetti benefici (è usato nella lotta contro i tumori perché i suoi raggi possono distruggere le cellule tumorali) ma può anche diventare molto pericoloso: Marie Curie morì nel 1934 di leucemia, a causa di una prolungata esposizione alle radiazioni. Nel 1994, le ceneri di Pierre e Marie Curie vengono trasportate a Parigi, al Pantheon.


Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il contributo di Marie Curie alla scienza?
  2. Marie Curie, insieme a suo marito Pierre, ha scoperto il polonio e il radio, e ha svolto un lavoro pionieristico sulla radioattività, che le è valso due premi Nobel.

  3. Come ha affrontato Marie Curie le tragedie personali nella sua vita?
  4. Dopo la morte di suo marito Pierre nel 1906, Marie Curie ha continuato il suo lavoro scientifico, diventando la prima donna professore alla Sorbona e vincendo un secondo premio Nobel nel 1911.

  5. Qual è l'eredità di Marie Curie nel campo della medicina?
  6. Marie Curie ha contribuito all'uso del radio nella lotta contro i tumori e ha organizzato servizi radiologici durante la prima guerra mondiale, nonostante i rischi associati all'esposizione alle radiazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community