silvia.vallenari
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il protezionismo americano durante la presidenza di Hoover creò difficoltà economiche sia negli Stati Uniti che in Europa, influenzando negativamente i mercati e i consumi.
  • Le restrizioni alle esportazioni americane peggiorarono la situazione dell'agricoltura e contrassero il mercato interno, mentre le industrie europee faticavano a trovare sbocchi per le loro merci.
  • Il governo federale americano facilitò il credito per operazioni non produttive, incoraggiando la speculazione in borsa e contribuendo a una ricchezza fittizia non sostenuta dalla crescita industriale reale.
  • Il giovedì nero del 24 ottobre 1929 segnò l'inizio del crollo di Wall Street, con un'ondata di vendite che causò la perdita di enormi capitali e il fallimento di molte banche.
  • Il crollo della borsa ebbe effetti duraturi sul sistema economico mondiale, alterando permanentemente la struttura finanziaria internazionale.

Indice

  1. Effetti del protezionismo americano
  2. Conseguenze economiche in Europa
  3. Ritorsioni e mercato finanziario
  4. Speculazione e ricchezza fittizia
  5. Il crollo del giovedì nero

Effetti del protezionismo americano

Alla presidenza Hoover repubblicano 1929-32

Protezionismo, creò effetti deprimenti ovunque. Per essere Florida l'economia industriale deve produrre, mercati, e ci devono essere alti consumi, ma ai consumi non giovano le barriere doganali.

Conseguenze economiche in Europa

I danni del protezionismo americano:

1921-23 Harding 1923-29 Coolidge 1929-33 Hoover

In Europa impediva alle sue merci di trovare lo sbocco oltre oceano, difficoltà industrie europee, queste non giovano agli USA, in quanto dio la guerra tutti i paesi europei erano debitori nei confronti del governo americano e delle banche americane e delle banche private perché non vennero pagati i debiti.

In America: no alle esportazioni, si aggravava al situazione dell'agricoltura, capacità di acquisto dei ceti rurali si contrae, restrizione in modo drastico del mercato interno degli stessi prodotti industriali americani.

Ritorsioni e mercato finanziario

Ritorsioni verso il protezionismo americano:

Prodotti industriali e quelli agricoli osteggiati sui mercati esteri, espansione limitata per l'altra produzione industriale americana.

L'Europa del mercato finanziario americano:

A questa situazioni obiettiva bloccava la produzione industriale, debole ripresa economica in occidente, non corrispondeva all'euforia del mercato finanziario americano.

Linea politica del governo federale lasciava nelle mani dei privati ampie risorse finanziarie ma non incoraggiava gli investimenti produttivi, e rendeva facile il credito per altri tipi di operazioni.

Venivano facilitati i prestiti ipotecari, per acquisto di case e terreni, è nuova forma di prestito: acquisti rateali.

Speculazione e ricchezza fittizia

Speculazione in borsa: si conta di conseguire facili arricchimenti.

Meccanismo: crescente richiesta di titolo, in alto il valore nominale, rapidi guadagni perché intascava la differenza tra il minor prezzo d'acquisto e il maggior prezzo di vendita, ma questo incremento di prezzo non corrispondeva a nessuna ricchezza reale perché la salute delle imprese non era in crescita.

Ricchezza fittizia:

Si speculava su una ricchezza fittizia, fruttò un giro di affari artificioso, destinato a crollare al primo soffio di vento.

Il crollo del giovedì nero

24 ottobre 1929: il giovedì nero

Fine 1929 i più accorti operatori finanziari avvertirono il pericolo è ritirarono i propri investimenti dalla borsa.

Poco più tardi il timore si diffuse e ognuno cerco di convertire i propri titoli in denaro.

- la borsa venne investita dal panico, con un'ondata di vendite

- il volume di vendite dei titoli azionari fu tale che il loro valore precipito e la borsa crollò

- numero alto di capitali come il risparmio modesti cittadini bruciati in poche ore

- nessuno riusciva poi a far fronte a debiti precedenti così anche le banche che avevano concesso prestiti, fallirono.l

- Per il sistema economico mondiale ci furono dei mutamenti permanenti

Domande da interrogazione

  1. Quali furono gli effetti del protezionismo americano durante la presidenza di Hoover?
  2. Il protezionismo americano creò effetti deprimenti, ostacolando le esportazioni e aggravando la situazione agricola interna, mentre le industrie europee faticavano a trovare sbocchi, peggiorando la situazione economica globale.

  3. Come influenzò il mercato finanziario americano la politica del governo federale?
  4. La politica del governo federale lasciava ampie risorse finanziarie ai privati senza incoraggiare investimenti produttivi, facilitando invece il credito per operazioni speculative, come i prestiti ipotecari e gli acquisti rateali.

  5. Cosa caratterizzava la speculazione in borsa prima del crollo del 1929?
  6. La speculazione in borsa era caratterizzata da una crescente richiesta di titoli, con valori nominali in aumento e rapidi guadagni, ma basata su una ricchezza fittizia non supportata dalla reale crescita delle imprese.

  7. Cosa accadde il 24 ottobre 1929, noto come il giovedì nero?
  8. Il 24 ottobre 1929, il giovedì nero, la borsa fu colpita dal panico con un'ondata di vendite, facendo precipitare il valore dei titoli e causando il crollo della borsa, con gravi perdite di capitali e il fallimento di molte banche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino