Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Lo sviluppo industriale nell'Ottocento accentuò le differenze tra vita urbana e rurale, con le città più rapidamente trasformate dalle nuove scoperte.
  • La dieta urbana divenne più ricca e varia, con un aumento del consumo di carne, zucchero e frutti esotici tra le classi abbienti.
  • L'istruzione elementare divenne obbligatoria in molti Stati, ma l'ignoranza e la povertà causarono ancora molte evasioni scolastiche.
  • Gli sport moderni iniziarono a prendere forma, con la codificazione di attività come il calcio e l'introduzione delle Olimpiadi moderne nel 1896.
  • La stampa guadagnò importanza come "quarto potere", influenzando significativamente l'opinione pubblica e segnando un aumento nella diffusione dei giornali.

Indice

  1. Differenze tra città e campagna
  2. Diffusione dell'istruzione
  3. Crescita della stampa e dello sport

Differenze tra città e campagna

Il continuo sviluppo dell’industria accrebbe ancora la differenza tra la vita nella città, che ogni nuova scoperta trasformava, e quella nella campagna, che si modificava molto più lentamente. Il vitto dei cittadini era molto più abbondante e variato, maggiore il loro consumo di carne e di zucchero, sempre più largo il consumo di pane bianco e cioccolato; sulla tavola dei ricchi apparivano frutti esotici.

Diffusione dell'istruzione

L’istruzione continuò a diffondersi; numerosi Stati, tra cui l’Italia resero obbligatoria l’istruzione elementare. Purtroppo nonostante le leggi, molte erano ancora le “evasioni” all’obbligo scolastico dovute all’ignoranza e alla povertà. L’educazione dei ciechi si giovò dell’alfabeto inventato dal francese Braille e quella dei sordomuti del metodo del sacerdote italiano Giulio Tarra, che sostituì ai segni il metodo orale puro, che insegna a parlare imitando i movimenti delle labbra dell’insegnante.

Crescita della stampa e dello sport

Con la diffusione della cultura aumentò anche quella dei giornali; la stampa guadagnò importanza, divenne “il quarto potere”, capace di influire profondamente sull’opinione pubblica. Nella seconda metà dell’Ottocento ebbe origine un fenomeno caratteristico dei nostri tempi: la codificazione e la popolarità di alcuni sport, quali il calcio (863), l’alpinismo, il motociclismo, il ciclismo. Meno popolari, ma molto diffusi, furono il tennis, lo sci, il moto e i vecchi sport della scherma e dell’equitazione che ricordavano la spada e il cavallo dell’antico cavaliere. La “caccia alla volpe” è il raffinato divertimento delle classi più ricche. Nel 1896, per opera del francese Pietro de Coubertin, furono istituite le Olimpiadi moderne.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosabianca 88 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosabianca 88 di Lud_

domandina

Rosabianca 88 di Samantha Petrosino