sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel Cinquecento, Filippo II era fortemente impegnato nel controllo del Mediterraneo, oltre a gestire la ribellione dei Paesi Bassi.
  • Le scoperte geografiche avevano evidenziato l'importanza dei mercati lontani, accessibili attraverso gli oceani.
  • Nel 1571, una coalizione cristiana sconfisse gli ottomani nella battaglia di Lepanto, segnando un importante confronto navale.
  • Il Mediterraneo era un teatro di complesse rivalità, con il persistente rischio di attacchi pirati alle navi mercantili.
  • Dall'inizio del Seicento, il Mediterraneo iniziò a perdere rilevanza commerciale rispetto agli scambi oceanici, dominati da porti inglesi e olandesi.

Indice

  1. La ribellione dei Paesi Bassi
  2. La battaglia di Lepanto
  3. Il declino del Mediterraneo

La ribellione dei Paesi Bassi

Nella seconda metà del Cinquecento, la ribellione dei Paesi Bassi non fu l'unica questione che la monarchi spagnola dovette affrontare, Filippo II era molto interessato al controllo del Mediterraneo. Le scoperte geografiche avevano mostrato agli europei che attraverso gli oceani si potevano raggiungere mercati lontani. Nel corso dei secoli era cresciuta l'importanza dei turchi ottomani.

La battaglia di Lepanto

Per affrontare gli ottomani, nel 1571 venne armata una flotta di navi veneziane, spagnoli e genovesi. Era una flotta cristiana che entrava in guerra per combattere un impero musulmano. Presso l'isola di Lepanto si svolse una grande battaglia navale, nella quale gli ottomani furono sconfitti. La situazione del mediterraneo, dunque, era complessa: molti cercavano di imporre il proprio dominio su queste acque, senza tuttavia riuscirci definitivamente. Le navi cariche di merci, inoltre dovevano guardarsi dagli assalti dei pirati.

Il declino del Mediterraneo

A partire dall'inizio del Seicento per il Mediterraneo iniziò un lento declino. Gli scambi commerciali non cessarono, ma ormai erano diventati di importanza secondaria rispetto a quelli che si svolgevano sugli oceani. Erano per lo più porti inglesi e olandesi, che essendo affacciati sull'Atlantico potevano commerciare anche con le Americhe.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community