margherita.tassan
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il piano Marshall mirava a contenere la minaccia comunista, offrendo sovvenzioni economiche ai paesi europei per promuovere la rinascita economica e prevenire rivoluzioni comuniste.
  • La Russia rispose al piano Marshall con il Comecon, un piano di mutuo aiuto economico per gli stati satelliti, che in realtà subordinava le loro economie a quella sovietica.
  • Il blocco di Berlino (1948-49) portò alla divisione della Germania in due stati: la Repubblica Federale Tedesca e la Repubblica Democratica Tedesca.
  • Il Patto Atlantico e il Patto di Varsavia furono due alleanze militari contrapposte, con il primo guidato dagli USA e il secondo dall'URSS, in risposta alle tensioni della Guerra Fredda.
  • Il colpo di stato in Cecoslovacchia spaventò l'Europa occidentale, portando alla creazione della NATO per proteggere gli stati membri da potenziali aggressioni comuniste.

Indice

  1. Il piano Marshall e la sua importanza
  2. La risposta sovietica e il Comecon
  3. Il blocco di Berlino e le sue conseguenze

Il piano Marshall e la sua importanza

Dalla dottrina Truman segue il piano Marshall-->SCOPO: contenere la minaccia comunista

→ rischio = un collasso economico può agevolare la presa di potere dei comunisti

Quindi mandano un sacco di sovvenzioni economiche dilazionate in 4 anni per gli stati europei x promuovere la rinascita ma soprattutto evitare il collasso per non correre il rischio di una rivoluzione comunista.

I soldi erano promossi a tutti, anche ai russi, ed erano soldi non dati a prestito ma regalati.

− solo a chi pianificava il futuro economico del paese

− soprattutto le democrazie

La Russia decide di togliersi da questo piano di aiuti economici per via delle condizioni americane.

I paesi interessati furono tutti quelli dell'Europa occidentale (mancano tutti quelli dell'europa orientale che anche se inizialmente si erano presentati si ritirarono poi per le pressioni russe)

→ piano che rompe definitivamente la storia dell'oriente da quella dell'occidente

1.

La risposta sovietica e il Comecon

Al piano Marshall risponde il rafforzamento del Kominform che sostituiva il Komintern (Terza Internazionale): era un'associazione che riuniva i partiti comunisti europei (anche quello italiano e quello francese)

Ottobre 47: i partiti comunisti dell'est si incontrano x i modi in cui sviluppare le democrazie comuniste.

→ segue un piano di mutuo aiuto economico della Russia per gli stati satelliti (Comecon) nel Gennaio 49

Bulgaria

Ungheria

Cecoslovacchia

Romania

Voleva creare un'isola economica in cui non vigeva il libero scambio ma la collaborazione tra stati.

In realtà gli aiuti erano ridicoli, erano solo per rendere l economia di quei paesi subordinata a quella sovietica. Es. in questo modo la Russia comprava il carbone alla Polonia a un prezzo ridotto

2.

Il blocco di Berlino e le sue conseguenze

1948-49 blocco di Berlino

• Il blocco era dovuto dal fatto che le diverse parti della Germania occidentale si stavano unendo in un unico stato (mentre dovevano essere 3)

• I russi decidono di chiudere i contatti con Berlino ovest e bloccarono i rifornimenti → il blocco fallisce perché gli USA creano un ponte aereo per + di un anno inviandogli i rifornimenti

• conseguenza-->si formano due Stati tedeschi: Rep. Federale tedesca di stampo liberale e Rep. Democratica tedesca con unico partito comunista e dipendenza da Mosca.

3. Patto Atlantico (1949) – Patto di Varsavia (1955)

− 2 patti strategici militari

− Atlantico occidentale

− Varsavia orientale

Siamo nell'aprile 49 → crisi di Berlino che ha messo a fuoco il problema militare: se succede qualcosa in Europa, questa potrebbe essere invasa dall'armata rossa.

Stalin sta aumentando il riarmo e la ricerca x dotarsi della bomba atomica

L'USA non può stare al passo della Russia

> Colpo di stato in Cecoslovacchia

Questo fatto impressiona l'Europa occidentale → determina la formazione di un'alleanza militare con il Patto Atlantico 4 aprile 49. In seguito i paesi occidentali entrano anche nella NATO, la struttura militare del patto atlantico:

− anche se solo 1 degli stati fosse stato attaccato, gli altri stati sarebbero intervenuti

− aderisce anche la Germania dell'ovest

Risposta: Vi si oppone il patto di Varsavia che è la stessa cosa solo che con i paesi comunisti.

Domande da interrogazione

  1. Qual era lo scopo principale del Piano Marshall?
  2. Lo scopo principale del Piano Marshall era contenere la minaccia comunista promuovendo la rinascita economica degli stati europei per evitare un collasso economico che avrebbe potuto agevolare la presa di potere dei comunisti.

  3. Come ha risposto l'Unione Sovietica al Piano Marshall?
  4. L'Unione Sovietica ha risposto rafforzando il Kominform e creando il Comecon, un piano di mutuo aiuto economico per gli stati satelliti, per rendere le economie di quei paesi subordinate a quella sovietica.

  5. Quali furono le conseguenze del blocco di Berlino del 1948-49?
  6. Il blocco di Berlino portò alla creazione di due stati tedeschi: la Repubblica Federale Tedesca di stampo liberale e la Repubblica Democratica Tedesca con un unico partito comunista e dipendenza da Mosca.

  7. Cosa ha portato alla formazione del Patto Atlantico nel 1949?
  8. La crisi di Berlino e il colpo di stato in Cecoslovacchia hanno impressionato l'Europa occidentale, portando alla formazione del Patto Atlantico come alleanza militare per proteggere gli stati occidentali da un'eventuale invasione sovietica.

  9. Qual è stata la risposta dei paesi comunisti al Patto Atlantico?
  10. I paesi comunisti hanno risposto al Patto Atlantico con la creazione del Patto di Varsavia nel 1955, un'alleanza militare simile ma composta dai paesi comunisti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

margherita.tassan di Mauro_105

URGENTE (321112)

margherita.tassan di Lud_

domandina

margherita.tassan di Samantha Petrosino