Concetti Chiave
- La classe media del Novecento si espande, includendo molte professioni principalmente nel settore terziario.
- La classe operaia nei paesi sviluppati non è più in condizioni di miseria ed è sostenuta da sindacati e partiti politici.
- Le donne partecipano attivamente in ogni settore della vita pubblica, raggiungendo una maggiore parità con gli uomini.
- La società del Novecento è segnata da tensioni tra correnti conservatrici e progressiste, che divergono su riforme sociali.
- Problemi sociali come la discriminazione razziale negli USA e le disuguaglianze nei paesi meno sviluppati restano sfide cruciali.
Indice
Trasformazione della società moderna
Insieme alla struttura dell’economia si è trasformata quella della società: la classe sociale in maggiore espansione è la classe media, che abbraccia un numero sempre più grande di professioni appartenenti in grandissima parte alle attività terziarie. La classe operaia, nei paesi sviluppati, non costituisce più un proletariato, mantenuto nella miseria e nell’avvilimento, ma è in netta ascesa economico-sociale e dovunque protetta ad assistita dai “sindacati” e dai partiti politici ispirati alle più diverse ideologiche, che hanno ottenuto ed ottengono opportune leggi sul lavoro e sulla previdenza.
La donna si trova ormai accanto all’uomo in ogni settore della vita pubblica.Tensioni sociali e riforme
La società contemporanea conosce oggi forti tensioni sociali tra le correnti conservatrici e quelle progressiste: le prime ritengono saggio mantenere o non mutare troppo gli attuali ordinamenti, le seconde mirano ad ottenere rapidamente nuove riforme.
Problemi sociali negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti d’America un grave problema sociale è rappresentato dai negri, che alcuni movimenti vorrebbero mantenere separati mentre altri sempre più numerosi vogliono pienamente riconosciuta loro l’uguaglianza di tutti i diritti. Anche la classe agricola si è oggi unita in organismi sindacali propri e conosce un tenore di vita molto più elevato.
Disparità tra regioni e paesi
In alcune zone del Mezzogiorno europeo e nei nuovi paesi afro-asiatici la società non ha ancora raggiunto il livello dei paesi sviluppati: governi, organizzazioni internazionali, istituzioni umanitarie e religiose cercano di porre rimedio a questo stato di cose. In particolare si conduce in tutto il mondo la “lotta contro la fame” che, ancor oggi, per la irrazionale distribuzione dei beni nel mondo, molti paesi ingiustamente soffrono.