Chiaracorsett-6
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il colonialismo coinvolge potenze europee e americane nella conquista di nuovi territori tra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.
  • Entro il 1914, gran parte del mondo non occidentale è sotto il controllo diretto o indiretto delle grandi potenze.
  • Nuovi stati, come Belgio, Germania, Italia e Giappone, si uniscono alla corsa coloniale accanto a potenze storiche come Regno Unito e Francia.
  • La colonizzazione intensifica la globalizzazione economica, con il controllo economico di vaste aree da parte di imprenditori europei e americani.
  • Nel 1914, Oceania, Africa e gran parte dell'Asia sono sotto dominio coloniale, con poche eccezioni come l'Etiopia e alcune regioni asiatiche.

Indice

  1. L'espansione coloniale
  2. La corsa alle colonie
  3. Il controllo globale

L'espansione coloniale

Il Colonialismo è il fenomeno che vede protagonisti gli europei, gli americani, gli inglesi, gli spagnoli e altre potenze del mondo alla conquista di nuovi territori. Le antiche potenze occidentali e quelle di nuova formazione sono impegnate a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fino agli inizi del novecento in un'opera di colonizzazione che comprende la quasi totalità del pianeta.

La corsa alle colonie

Nel 1914 tutto il mondo non occidentale, in forma diretta o indiretta, e sotto il controllo dell'una o dell'altra grande potenza.

Oltre alle storiche presenze coloniali (Regno Unito, Francia, Olanda, Russia), altri Stati, anche di recentissima formazione, si impegnano nella corsa alla conquista delle colonie (Belgio, Germania, Italia e Stati Uniti), mentre un astro nascente orientale si unisce alle iniziative dei più attivi Stati occidentali, dei quali ha in larga misura copiato le istituzioni (il Giappone).

Il controllo globale

La globalizzazione economica, già da secoli in atto, ne riceve una spinta ulteriore, parti intere del globo sono sotto il controllo economico di imprenditori e finanzieri europei e americani. Ma il dato veramente nuovo è la conquista politica e militare quasi integrale di almeno tre continenti: entro il 1914, tutta l'Oceania, tutta l'Africa (a eccezione dell'Etiopia) e tutta l'Asia (con le parziali eccezioni della penisola arabica, dell'Afghanistan, della Cina, del Tibet e del Nepal) sono sotto il controllo dell'una o dell'altra fra le potenze impegnate nella espansione coloniale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino