Concetti Chiave
- Le idee mazziniane stimolarono un sentimento nazionale tra diversi strati sociali, influenzando iniziative culturali nonostante la censura dei governi.
- A Firenze, la rivista "l'antologia" promuoveva riforme anche religiose fino alla sua chiusura nel 1833; nel 1839, Pisa ospitò un congresso degli scienziati italiani.
- A Napoli, la rivista "progresso delle scienze, delle lettere, delle arti" fu fondata nel 1832 ma subì la forte censura borbonica, con arresti nel 1834 e una diminuzione di impatto nel 1846.
- Torino vide un'importante iniziativa enciclopedica da parte di Pomba, culminata nella pubblicazione di un'enciclopedia nel 1849.
- Milano fu un centro intellettuale con figure come Cattaneo, che fondò la rivista "Il Politecnico" nel 1839, dopo il contributo di Gioia e Romagnosi agli "Annali universali".
Indice
Influenza delle idee mazziniane
In ambiente cittadini tra i diversi strati sociali, anche quelli popolari, le idee mazziniane suscitarono un sentimento nazionale, anche in altre iniziative culturali consentite dalla censura dei governi.
Firenze e le iniziative culturali
Firenze: già esisteva "l'antologia" rivista, che aveva toni riformatori anche in materia religiosa.
1833 il granduca Leopoldo II ne vieto la continuazione
1839 dopo il periodo di isolamento un gruppo di scienziati convoca a Pisa: un congresso degli scienziati italiani.
1842 fondazione rivista di studi storici, archivio storico italiano, ha un ruolo importante.
Napoli e la censura borbonica
Napoli: sede importante per gli studi scientifici
1832 fondata la rivista "progresso delle scienze, delle lettere, delle arti" ma c'era la censura borbonica forte.
1834 il fondatore del "progresso" Ricciardi, arrestato
1846 la rivista continuò sotto Bianchini, ma perse di mordente
Torino e l'enciclopedia di Pomba
Torino: importante figura universitaria era Pomba (1795-1876) mise in piedi il progetto dover una enciclopedia che vide la luce nel 1849.
Milano e l'intellettuale Cattaneo
Milano: Gioia (1767-1829) Romagnosi (1761-1835) esponenti di rilievo
1824: "Annali universali" di statistica, economia pubblica storia, viaggi e commercio.
In questo ambiente il più importante intellettuale del tempo fu Cattaneo, che nel 1839 fonda la sua rivista "Il Politecnico"