Chiaracorsett-6
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La visione di una guerra rapida e di movimento si dimostrò un errore di valutazione durante il 1914-15.
  • Gli eserciti erano generalmente equivalenti in forza, rendendo difficile sfondare le linee nemiche.
  • La guerra di trincea divenne la norma, con trincee fortificate e protette da armi sofisticate.
  • Gli spazi tra le trincee nemiche erano brevi, ma l'attraversamento era pericoloso e spesso letale.
  • La strategia di assalto frontale alle trincee causò un altissimo numero di morti ma fu mantenuta per tutta la guerra.

Indice

  1. L'illusione della guerra rapida
  2. La realtà delle trincee
  3. La disperata ricerca dell'attacco decisivo

L'illusione della guerra rapida

Nel corso del 1914-15 l'idea di una guerra rapida, una guerra di movimento, con rapidi spostamenti di truppe, attacchi di sfondamento contro le linee nemiche e veloce conquista degli obiettivi strategici, si rivela uno dei più tremendi errori di valutazione che i responsabili degli eserciti potessero fare.

La realtà delle trincee

Salvo specifiche eccezioni, gli eserciti contrapposti si equivalgono.

Quindi quasi nessuno riesce a sfondare le linee avversarie. I combattenti di fronteggiavano scavando trincee nel terreno, fosse lunghe per decine di chilometri, articolate e fortificate, attrezzate con gli ultimi ritrovati della tecnica (tra cui il filo spinato, un'invenzione di questi anni), protette da armi tecnologicamente sofisticate: i fucili a ripetizione, le mitragliatrici, le granate, le bombe a mano, i gas asfissianti, gli aerei da combattimento. Le trincee nemiche distano poco le une dalle altre, a volte pochissimo, da qualche decina a un centinaio di metri.

La disperata ricerca dell'attacco decisivo

Teoricamente si può percorrere di corsa lo spazio mediano, per poi riversati contro le trincee avversarie. Questa è la soluzione seguita caparbiamente dagli stati maggiori, alla disperata ricerca dell'attacco decisivo che sfondi le linee e apra la strada per la conquista del territorio o delle città più importanti, al di là del fronte ma è un illusione. Le trincee sono protette da quattro o cinque barriere dondolo spinati, temibilissimo perché è facile impigliarcisi e diventare un bersaglio per i fucili nemici. E comunque anche dove non ci sono i reticolati, gli attaccanti, che usano il fucile e la baionetta, si espongono ai colpi delle mitragliatrici o delle bombe dei difensori. La tecnica dell'assalto di sfondamento alle trincee nemiche provoca un mare di morti. Eppure nonostante ciò non viene abbandonata per tutta la guerra, infatti in questi tipo di scelta sta la ragione dell'altissimo numero di caduti.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'illusione iniziale riguardo alla guerra nel 1914-15?
  2. L'illusione iniziale era che la guerra sarebbe stata rapida e di movimento, con rapidi spostamenti di truppe e attacchi di sfondamento contro le linee nemiche.

  3. Qual era la realtà delle trincee durante la guerra?
  4. La realtà delle trincee era che gli eserciti si equivalevano e non riuscivano a sfondare le linee avversarie, portando a una guerra di posizione con trincee fortificate e protette da armi sofisticate.

  5. Perché la ricerca dell'attacco decisivo era considerata un'illusione?
  6. La ricerca dell'attacco decisivo era un'illusione perché le trincee erano protette da barriere e armi che rendevano gli assalti estremamente pericolosi e inefficaci, causando un alto numero di morti senza risultati significativi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino