Concetti Chiave
- Gli anni settanta in Italia furono segnati dalla "strategia della tensione", una serie di attentati terroristici volti a creare un clima di terrore.
- La crisi economica dovuta allo shock petrolifero aggravò la situazione, con l'inflazione che superava spesso il 10%, influenzando negativamente la vita dei lavoratori.
- Le Brigate Rosse, gruppo terroristico di estrema sinistra, furono particolarmente attive, attaccando figure di spicco dello Stato come politici e giornalisti.
- Aldo Moro, segretario della Democrazia Cristiana, fu rapito e ucciso dalle Brigate Rosse durante il tentativo di formare un governo di solidarietà politica.
- Il rapimento di Moro avvenne il 16 marzo 1978, e il suo corpo fu ritrovato il 9 maggio, in una posizione simbolica tra le sedi della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista.
La strategia del tensione
Gli anni settanta rappresentarono per l’Italia un periodo buio, caratterizzato da quella che viene comunemente ricordata come la “strategia del tensione”, che consisteva essenzialmente nell’attuazione di molteplici attentati terroristici che avevano l’obiettivo di creare un generale clima di terrore, considerato favorevole per un possibile sovvertimento del sistema. L’Italia di allora infatti era tutt’altro che idilliaca, la situazione economica era disastrosa, a causa in particolare dello shock petrolifero, che in realtà si abbatté su tutto il mondo ma a differenza di altri paesi, la penisola italiana non aveva i mezzi per contrastare la situazione. Se infatti da una parte c’erano gli Stati Uniti, i quali implementarono lo sviluppo dell’automazione che avrebbe condotto al successo della tecnologia computerizzata, dall’altra l’Italia si limitò semplicemente a cercare di ridurre i propri consumi.
Crisi economica e sociale
Tuttavia, questo generò l’aumento del costo del carburante con un generale innalzamento dei prezzi e dell’inflazione che per praticamente tutto il decennio degli anni settanta non si abbassò sotto la soglia del 10%, arrivando talvolta a colpire anche soglie del 20%, e questo ovviamente andò ad influenzare le condizioni di vita dei lavoratori dipendenti, costretti a ricevere sempre meno a fine mese e senza la possibilità di contrastare questi incrementi. Parallelamente, iniziarono a sorgere problematiche sociali sempre più tragiche, in quanto sempre più gruppi terroristici entrarono nel panorama della strategia della tensione, in particolare le Brigate Rosse, che con le loro ideologie di estrema sinistra decisero di organizzare diversi attentati contro quelli che loro consideravano come pilastri rappresentativi dello stato che si stava materializzando, dunque attaccarono politici, giornalisti e giudici che ne erano l’esempio.
Il caso Aldo Moro
Sicuramente uno dei casi più noti fu il rapimento, seguito dall’uccisione, di Aldo Moro, il quale era il segretario della Democrazia Cristiana (partito di destra), lui infatti avviò insieme al segretario del Partito Comunista Enrico Berlinguer una politica di mediazione che sfociò in trattative con l’obiettivo di formare un governo di solidarietà politica. Il 16 marzo del 1978 venne dunque formato un nuovo governo che si presentò in Parlamento, ma proprio mentre Aldo Moro si stava dirigendo alla Camera per questo appuntamento fondamentale, la sua auto venne attaccata dalle brigate rosse, i cui uomini uccisero la scorta di Moro e lo rapirono. Seguì un periodo quasi si speranza che potesse ritornare, ma il 9 maggio dello stesso anno il suo corpo esanime venne ritrovato esattamente in un punto che si trova a metà tra la sede della DC e quella del PC.
Domande da interrogazione
- Qual era l'obiettivo della "strategia della tensione" negli anni settanta in Italia?
- Quali furono le conseguenze economiche dello shock petrolifero in Italia durante gli anni settanta?
- Chi erano le Brigate Rosse e quale fu uno dei loro atti più noti?
- Cosa stava cercando di realizzare Aldo Moro prima del suo rapimento?
L'obiettivo della "strategia della tensione" era creare un clima di terrore per favorire un possibile sovvertimento del sistema attraverso molteplici attentati terroristici.
Lo shock petrolifero portò a un aumento del costo del carburante, un generale innalzamento dei prezzi e dell'inflazione, che non scese sotto il 10% per tutto il decennio, influenzando negativamente le condizioni di vita dei lavoratori.
Le Brigate Rosse erano un gruppo terroristico di estrema sinistra che organizzò diversi attentati contro figure rappresentative dello stato. Uno dei loro atti più noti fu il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro.
Aldo Moro stava cercando di realizzare una politica di mediazione con il Partito Comunista per formare un governo di solidarietà politica.