Concetti Chiave
- I luoghi di divertimento di massa come Luna Park e sale da ballo diventano popolari grazie ai progressi nei trasporti pubblici, permettendo a molti di raggiungere facilmente queste destinazioni.
- Questi luoghi attraggono principalmente giovani delle classi operaie e medie, meno controllati dai genitori, che cercano anonimato e nuove relazioni.
- Le storie d'amore in contesti sociali medio-bassi sono spesso influenzate dall'ideologia dell'amore romantico, con relazioni che talvolta portano a matrimoni.
- Nelle élite borghesi, i matrimoni combinati sono un ricordo del passato, ma l'innamoramento e il matrimonio devono avvenire all'interno della stessa classe sociale.
- I giovani delle classi superiori raramente interagiscono con quelli delle classi inferiori, frequentando ambienti esclusivi e formali dove si sviluppano relazioni.
Indice
L'evoluzione dei luoghi di divertimento
I luoghi di divertimento commerciale di massa (Luna Park, sale da ballo ecc) cominciano a prosperare solo dopo che i trasporti pubblici hanno fatto progressi significativi, perché solo allora un gran numero di persone si può spostare dai sobborghi al centro delle città oppure alle località dove si accampano Luna Park e fiere.
Questi luoghi attraggono soprattutto ragazzi e ragazze delle classi operaie e dei ceti medi, meno rigidamente controllati dai genitori: sono giovani che possono muoversi da soli, visto che già lo fanno per andare al lavoro; e che, nel tempo libero o nel fine settimana, frequentano volentieri posti come questi, dov'è facile perdersi tra la folla anonima , sottrarsi agli sguardi, intrecciare nuove relazioni, amicizie o flirt talora occasionali talaltra più stabili.Amore romantico e conseguenze sociali
In questi ambienti sociali medio-bassi le storie d'amore che nascono vengono interpretati attraverso l'ideologia dell'amore romantico: due cuori che si incontrano e si amano trasformeranno i loro sentimenti in una solida relazione matrimoniale. Naturalmente non è affatto detto che le cose vadano così. I rapporti sessuali prematrimoniali, che in questi contesti capitano con facilità, possono portare a gravidanze non previste , che talora costringono la giovane incinta a ripercorrere il triste cammino già fatto da molte altre sue "compagne di sventura" dei secoli precedenti: abbandonata dall'uomo che l'ha messa incinta, essa è costretta a una vita come ragazza-madre o è indotta ad abbandonare il piccolo in un orfanotrofio.
Differenze tra classi sociali
Ma non è neanche detto che le cose vadano così male. Anzi è piuttosto frequente che una gravidanza non pianificata porti al matrimonio della giovane coppia: gli studi sui comportamenti matrimoniali negli ambienti delle classi operaie inglesi e tedesche di fine Ottocento- inizio Novecento suggeriscono che di regola l'affetto reciproco e l'amore sono l'inizio del cammino che porta al matrimonio, ma suggeriscono pure che una gravidanza prematura accelera senza alcun particolare trauma questa conclusione. Tra le élite borghesi comportamenti così disinvolti non sono affatto la norma. I genitori controllano molto più strettamente i figli e soprattutto le figlie, alle quali i valori della castità e della verginità sono incessantemente proposti come norme assolute di comportamento. Tuttavia, anche in questo contesto sociale, composto da persone la cui cultura si è intensamente nutrita della lettura dei romanzi sentimentali in voga nella prima metà dell'Ottocento, l'idea dell'amore romantico si è ormai imposto come norma nella scelta del futuro compagno. La pratica dei matrimoni combinati è adesso sostanzialmente un ricordo del passato.
Regole e norme sociali
Questo non significa che non vi siano regole. La prima, e fondamentale, è che l'innamoramento e il matrimonio devono avvenire all'interno della stessa cerchia sociale di appartenenza. Non è ammissibile che un giovane o una giovanetti buona famiglia pensi di poter sposare una persona che viene da una classe sociale inferiore con l'approvazione dei genitori e dei conoscenti. I più duri conflitti con i genitori adesso nascono non perché costoro vogliano scegliere il futuro compagno dei figli senza tenerne in considerazione i sentimenti ma perché i figli o le figlie vogliono esercitare il loro "diritto all'amore romantico" superando il confine immateriale che separa la propria classe da quelle ritenute socialmente inferiori.
Difficoltà di unione tra classi
Nel complesso non è molto facile che ciò avvenga. I giovani e le giovani che vengono da famiglie di liberi professionisti, di imprenditori o di proprietari terrieri difficilmente frequentano gli stessi ambienti dei giovani operai o degli impiegati. Fanno scuole e università diverse. Praticano sport costosi e d'élite (il canottaggio, il tennis, il pattinaggio). Difficilmente frequentano i balli all'aperto , a cui chiunque può partecipare. Si incontrano alle feste da ballo o ai ricevimenti organizzati in ambienti chiusi e su invito: ed è lì che maturano le prime simpatie da cui possono nascere storie che portano anche al matrimonio.
Formalità del fidanzamento borghese
Il fidanzamento ha caratteri estremamente formali; gli incontri tra fidanzati sono attentamente controllati; una gravidanza prematrimoniale è considerata una sciagura da nascondere, piuttosto che un evento che accompagna felicemente i due giovani innamorati al matrimonio, come può accadere tra le classi operaie.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dei trasporti pubblici nello sviluppo dei luoghi di divertimento commerciale di massa?
- Come vengono interpretate le storie d'amore nei contesti sociali medio-bassi?
- Quali sono le conseguenze di una gravidanza prematrimoniale nei diversi contesti sociali?
- Come viene percepito il matrimonio tra classi sociali diverse?
- Quali sono le differenze nei comportamenti matrimoniali tra le classi operaie e le élite borghesi?
I trasporti pubblici hanno permesso a un gran numero di persone di spostarsi dai sobborghi al centro delle città o alle località dove si trovano Luna Park e fiere, favorendo la prosperità di questi luoghi di divertimento.
Nei contesti sociali medio-bassi, le storie d'amore sono spesso interpretate attraverso l'ideologia dell'amore romantico, con l'aspettativa che i sentimenti si trasformino in una solida relazione matrimoniale.
Nei contesti delle classi operaie, una gravidanza prematrimoniale può portare al matrimonio senza traumi particolari, mentre nelle élite borghesi è considerata una sciagura da nascondere.
Il matrimonio tra classi sociali diverse è generalmente inaccettabile, con l'innamoramento e il matrimonio che devono avvenire all'interno della stessa cerchia sociale di appartenenza.
Le classi operaie tendono ad avere comportamenti più disinvolti, con matrimoni spesso accelerati da gravidanze, mentre le élite borghesi mantengono un controllo più stretto sui fidanzamenti, con incontri formali e una forte enfasi sulla castità e la verginità.