paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Durante il governo di Depretis, furono abrogate la tassa sul macinato e il corso forzoso della lira, segnando un passo avanti nello sviluppo economico italiano.
  • L'Inchiesta Jacini rivelò le difficili condizioni di vita dei contadini italiani, con problemi di malaria e denutrizione al Sud, e pellagra al Nord.
  • Nel Sud Italia, la pressione economica derivante dal grano americano più economico spinse i latifondisti a chiedere protezionismo al governo.
  • Il latifondo dominava il Sud, con scarsa attenzione alla produttività agricola da parte dei proprietari terrieri.
  • Nel Nord Italia, il triangolo industriale di Torino, Milano e Genova vide una crescita economica grazie alla meccanizzazione e alla produzione siderurgica.

Indice

  1. Il governo di Depretis
  2. Riforme economiche e sociali
  3. Problemi del Sud e del Nord
  4. Economia del latifondo e protezionismo
  5. Sviluppo del triangolo industriale

Il governo di Depretis

Gli anni del governo di Depretis (Mezzana Corti Bottarone, 31 gennaio 1813 – Stradella, 29 luglio 1887), 1876-1887, furono importanti per lo sviluppo dell'Italia.

Riforme economiche e sociali

Infatti, ad esempio, nel 1880 e nel 1883 furono abrogati la tassa sul macinato e il corso forzoso della lira.

Inoltre nel 1877 il Parlamento incaricò il senatore Jacini di stendere un rapporto sulla condizione delle campagne e dei contadini del regno.

Problemi del Sud e del Nord

L'Inchiesta Jacini portò alla luce le drammatiche condizioni di vita della maggioranza della popolazione. Al Sud le peggiori piaghe erano la malaria e la denutrizione, al Nord la pellagra, una malattia dovuta alla carenza di vitamine.

Economia del latifondo e protezionismo

Al Sud, poi, regnava il latifondo, coltivato da proprietari che non facevano quasi nulla per potenziare la rendita dei propri terreni. Infatti, dal 1880, i profitti di questi proprietari vennero minacciati dall'arrivo del grano americano, meno costoso di quello europeo. I proprietari terrieri del Sud cominciarono quindi a premere sul governo perchè adottasse una politica economica protezionistica.

Sviluppo del triangolo industriale

Nello stesso periodo, nel triangolo industriale, che aveva i propri vertici in Torino, Milano e Genova, si era sviluppata una nuova economia basata sulla meccanizzazione delle manifatture e sulla produzione siderugica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

paoletz00 di Mauro_105

URGENTE (321112)

paoletz00 di Lud_

domandina

paoletz00 di Samantha Petrosino