Concetti Chiave
- Le truppe inglesi e francesi riescono a sfuggire all'attacco tedesco a Dunkerque, rifugiandosi in Inghilterra.
- Il generale Charles De Gaulle incita i francesi a resistere ai nazisti attraverso un discorso radiofonico.
- Winston Churchill guida un governo di unità nazionale nel Regno Unito e impone un blocco navale anti-tedesco.
- I bombardamenti tedeschi colpiscono sia obiettivi militari che civili, causando 13.000 morti tra i civili britannici in tre mesi.
- Nonostante i gravi bombardamenti, il Regno Unito organizza evacuazioni efficaci e mantiene forti difese antiaeree, costringendo i tedeschi a cambiare strategia.
Indice
Ritirata da Dunkerque
Le truppe inglesi inviate in Francia (200.000 uomini circa) e 100.000 soldati francesi riescono a sfuggire all'attacco tedesco imbarcandosi in tutta fretta a Dunkerque e rifugiandosi in Inghilterra.
Resistenza francese e governo britannico
Tra i fuggitivi c'è anche il generale francese Charles De Gaulle (1890-1970) che il 18 giugno del 1940, da una stazione radiofonica della Bbc (la compagnia radiofonica statale britannica), incita i francesi a resistere e a opporsi agli occupanti nazisti.
Intanto nel Regno Unito si forma un governo di unità nazionale, guidato dal conservatore Winston Churchill (1874-1965) che dopo la formazione del governo Pétain annulla gli accordi diplomatici con la Francia, muove la flotta per mettere in atto un blocco navale anti-tedesco nel Mediterraneo e sull'Atlantico, e incoraggia il generale De Gaulle nel suo tentativo di formare un movimento antinazista in Francia.Bombardamenti tedeschi sul Regno Unito
Il governo nazista reagisce attaccando il Regno Unito con l'aviazione. Gli strateghi tedeschi, come hanno fatto in Spagna, indirizzano i bombardamenti sia verso obiettivi militari sia verso bersagli civili. Contano, in questo modo, di arrecare gravi danni all'aviazione britannica e di indebolire la resistenza della popolazione civile, prima di tentare un'aggressione via mare. In tre mesi i civili britannici uccisi in queste operazioni sono 13.000 circa. L'episodio più grave avviene tra il 14 e il 15 novembre del 1940 a Coventry, importante sede di industrie belliche che viene bombardata da una squadriglia dj più di 400 aerei tedeschi per unificò ore. I danni alla popolazione sono relativamente ridotti (più di un migliaio di morti); la città però è sopratutto la sua area industriale, ne esce completamente distrutta. Attacchi di questo genere si ripetono anche altrove, in particolare su Londra. Ma i britannici riescono a organizzare un efficace sistema di evacuazione dei civili e dispongono di ottime difese antiaeree che riescono a limitare i danni degli attacchi che si protraggono dal luglio 1940 fino al maggio 1941.
Fallimento dell'operazione tedesca
A quel punto l'operazione appare fallita, anche perché la marina britannica è integra e presidia efficacemente il Canale della Manica. Per questo Hitler e i suoi collaboratori decidono di mutare strategia e di dirigere la loro azione aggressiva verso altri obiettivi.
Domande da interrogazione
- Qual è stato il ruolo di Charles De Gaulle durante l'evacuazione di Dunkerque?
- Come ha reagito il Regno Unito agli attacchi tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale?
- Qual è stato l'esito degli attacchi aerei tedeschi sul Regno Unito?
Charles De Gaulle, tra i fuggitivi a Dunkerque, ha incitato i francesi a resistere e opporsi ai nazisti tramite un discorso radiofonico dalla BBC il 18 giugno 1940.
Il Regno Unito ha formato un governo di unità nazionale guidato da Winston Churchill, ha annullato gli accordi diplomatici con la Francia, ha messo in atto un blocco navale anti-tedesco e ha organizzato un efficace sistema di evacuazione e difese antiaeree.
Gli attacchi aerei tedeschi, nonostante abbiano causato circa 13.000 morti civili, non sono riusciti a indebolire significativamente la resistenza britannica, portando i tedeschi a cambiare strategia nel maggio 1941.