Chiaracorsett-6
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Negli anni Trenta, in Europa, si diffonde l'idea che le donne debbano "tornare a casa" e "fare figli", sostenuta da molte istituzioni e figure pubbliche maschili.
  • Le donne delle famiglie medio e alto-borghesi tendono ad accettare il ruolo di casalinghe, facilitato da buone condizioni economiche e dal supporto di domestiche.
  • Le donne della classe medio-bassa sono più propense a mantenere un'attività lavorativa, spesso necessaria per il sostentamento economico della famiglia.
  • Le donne lavoratrici preferiscono il lavoro esterno alla casa per sentirsi più autonome e libere dai condizionamenti familiari e coniugali.
  • La partecipazione femminile all'istruzione superiore è limitata, con una bassa percentuale di donne nelle università in Francia e Inghilterra.

Indice

  1. Slogan e pressioni sociali
  2. Ruolo delle donne borghesi
  3. Autonomia delle donne lavoratrici

Slogan e pressioni sociali

Nel Regno Unito, ma anche nel resto dell'Europa, durante gli anni Trenta gli slogan "tornare a casa" e "fare figli" diventano l'esplosivo inviti che molti rivolgono alle donne: nel 1939 il periodico inglese "Housewife" (cioè "Casalinga") scrive «Felice e fortunato è l'uomo la cui moglie sia orgogliosa della casa, alla quale piaccia fare bene le cose, in modo che egli sia fiero di lei e dei suoi figli», ed esprime un punto di vista largamente condiviso.

Alcune volte, di fronte alla disoccupazione maschile, che negli anni Trenta si mantiene a livelli elevati, auspici di questo tipo sono espressi anche da esponenti sindacali o da dirigenti laburisti, i quali pensano che se le donne abbandonano il lavoro e tornano a fare le casalinghe gli operai disoccupati potranno più facilmente ritrovare il lavoro.

Tornare a casa e fare figli, in definitiva è questo il suggerimento che uomini politici, autorità ecclesiastiche o studiosi (tutti maschi) danno alle donne francesi e inglesi.

Ruolo delle donne borghesi

Le donne delle famiglie medio o alto-borghesi si uniformano piuttosto docilmente a questi precetti. Normalmente non lavorano, normalmente non hanno nemmeno un titolo di istruzione particolarmente elevato, avendo spesso fatto solo le scuole superiori e assai più raramente l'università (le ragazze sono tra il 25 e il 30% degli studenti universitari in Francia, tra il 22 e il 25% in Inghilterra). Le buone condizioni economiche, derivanti dalla collocazione del marito, consentono loro di poter ricorrere ai servizi di una domestica fissa, o più spesso di una o più domestiche a ore. Il loro "lavoro domestico" consiste nel distribuire le consegne alle domestiche e nel seguire i figli, tradizionalmente possono dedicarsi alla lettura, alla beneficenza, agli acquisti.

Autonomia delle donne lavoratrici

Molto meno "ubbidienti" sono invece le donne di classe medio-bassa. Se possono e se ne è troppo svantaggioso o complicato, esse non abbandonano affatto la loro attività lavorativa: per molte di loro, lavorare e guadagnare è ovviamente un esigenza economica primaria per poter far quadrare il bilancio della famiglia. Ma a parte questo, da interviste rilasciate da donne francesi e inglesi vissute negli anni Trenta risulta che esse preferiscono lavorare fuori casa (non importa se il lavoro e nei campi, in fabbrica o negli uffici), piuttosto che fare la vita di semplice casalinga, perché lavorando si sentono più autonome è più libere dai condizionamenti imposti dalla famiglia di origine o dal marito.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'invito rivolto alle donne negli anni Trenta nel Regno Unito e in Europa?
  2. Negli anni Trenta, le donne erano invitate a "tornare a casa" e "fare figli", un suggerimento promosso da politici, autorità ecclesiastiche e studiosi maschi, con l'idea che ciò avrebbe facilitato il ritorno al lavoro degli uomini disoccupati.

  3. Come reagivano le donne delle famiglie medio o alto-borghesi a questi precetti?
  4. Le donne delle famiglie medio o alto-borghesi si conformavano docilmente a questi precetti, non lavorando e spesso avendo un'istruzione limitata, mentre si dedicavano alla gestione della casa con l'aiuto di domestiche.

  5. Qual era l'atteggiamento delle donne di classe medio-bassa riguardo al lavoro?
  6. Le donne di classe medio-bassa erano meno inclini ad abbandonare il lavoro, poiché per loro era una necessità economica primaria e preferivano lavorare per sentirsi più autonome e libere dai condizionamenti familiari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino