r25
di r25
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Giustiniana Giustiniani Barbaro con la nutrice" è un'opera chiave del Veronese, realizzata tra il 1561 e il 1562.
  • Il dipinto si trova nella sala dell’Olimpo della villa Barbaro e rappresenta un esempio distintivo della sua arte.
  • L'opera si caratterizza per ampie stesure di tinte scure, con figure eleganti e dettagliate, come due donne e un bambino.
  • È una delle poche opere di Veronese senza tema religioso, distinguendosi per il contesto secolare e l'uso del bianco.
  • Rappresenta un periodo maturo dell'artista, evidenziando la nobiltà veneziana in ambientazioni ispirate all'architettura classica.

Indice

  1. L'opera di veronese
  2. Descrizione dell'opera
  3. Differenze e dettagli

L'opera di veronese

Una delle opere più importanti di veronese è stata l’opera “Giustiniana Giustiniani Barbaro con la nutrice”. .Essa è stata realizzata dall’artista tra il 1561 e il 1562. L’opera si trova nella sala dell’Olimpo della villa Barbaro, Quest’ultima è una degli affreschi più prestigiosi che veronese realizzò. Quest’opera può essere considerata come un riassunto dell’arte di veronese. Infatti essa è caratterizzata da stesure ampie di tinte scure piuttosto che campiture di colori puri e complementari.

Descrizione dell'opera

Vengono rappresentate due donne, appoggiate ad una balaustra dalla quale si sporgono, e sulla quale compaiono due animali ovvero un cagnolino che non pappagallo. Entrambe le donne indossano vestiti eleganti e raffinati Di colore azzurro come quello indossato dalla nobildonna o di colore verde come quello indossato dalla nutrice. Inoltre è possibile osservare alla sinistra del dipinto un bambino, si tratta di Giustiniani Barbaro.

Differenze e dettagli

A differenza delle altre opere di veronese, quest’ultima non presenta un tema religioso per questo si distacca dalle altre sono opere come per esempio “la madonna in gloria con San Sebastiano e altri santi”. La scena dell’opera è caratterizzata inoltre dalla presenza del colore bianco che ritroviamo Nell’intera struttura di villa barbaro. Veronese rappresenta dettagliatamente il soffitto ma anche i pilastri e la cornice della villa. Il quadro inoltre fa parte delle opere più celebri del periodo di maturità dell’artista durante il quale egli raggiunse il punto più alto nella rappresentazione della nobiltà veneziana, si trattava dunque di una committenza che amava vedersi ritratta sullo sfondo di ambientazioni maestose ispirate all’architettura classica.

Domande e risposte