Concetti Chiave
- "Cena in casa Levi" è un dipinto a olio su tela di Paolo Veronese, realizzato nel 1573 e conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia.
- L'opera misura 5,55x13 metri e presenta una scena teatrale con tre grandi archi in stile palladiano, attraverso i quali si intravede un paesaggio urbano.
- La scena centrale raffigura Gesù e gli apostoli, ma l'aggiunta di elementi non convenzionali come nani e animali portò al cambio del titolo originale.
- L'architettura dell'opera utilizza l'ordine gigante e colonne in stile corinzio, con la presenza di serliane e angeli nella parte alta.
- Le due rampe di scale laterali nella parte bassa contribuiscono alla complessità e al dinamismo della composizione.
Cena in casa Levi
“Cena in casa Levi” è un dipinto a olio su tela realizzato da Paolo Veronese nel 1573, custodito nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia. Le dimensioni dell’opera sono 5,55x13 metri.
L’opera richiama una scena teatrale con tre grandi archi a tutto sesto in stile palladiano. Attraverso le aperture degli archi si intravede un paesaggio urbano e, in particolare, sul lato sinistro, si intravedono delle persone affacciate dalle case che rendono realistica l’immagine.
Veronese fu incaricato di realizzare l’ultima cena e infatti nell’arcata centrale c’è l’immagine di Gesù con gli apostoli.
Nella parte bassa ci sono due rampe di scale laterali. Nella parte alta ci sono degli angeli. L’artista utilizza l’ordine gigante, il quale consiste nel fatto che gli elementi architettonici si sviluppano su tutta l’altezza dell’edificio. Le colonne sono in ordine corinzio. Ci sono anche delle serliane, cioè degli elementi architettonici composti da tre aperture: un arco a tutto sesto al centro e due architravate ai lati.