studenteclasse99
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Domenico Veneziano, nato a Venezia agli inizi del XV secolo, ha mescolato influenze veneziane e fiamminghe nei suoi dipinti.
  • L'Adorazione dei Magi è un tondo realizzato da Veneziano alla fine degli anni Trenta, commissionato dalla famiglia Medici nel 1430 e completato nel 1440.
  • Il soggetto dell'opera era popolare a Firenze grazie alla Compagnia dei Magi, una confraternita influente guidata dai Medici.
  • Il dipinto combina la ricchezza delle vesti del Gotico internazionale con elementi del primo Rinascimento fiorentino.
  • L'opera si distingue per il paesaggio luminoso e l'interpretazione pittorica della luce, tipica della pittura fiamminga.

Indice

  1. Origini e formazione di Domenico
  2. Opera e influenze artistiche
  3. Commissione e dettagli artistici

Origini e formazione di Domenico

Il nome di battesimo di Domenico Veneziano è Domenico di Bartolomeo di Venezia; egli nacque a Venezia agli inizi del XV secolo, e morì a Firenze nel 1461.

Domenico Veneziano studio la pittura veneziana, e quella fiamminga e le mescolò nei suoi dipinti.

Opera e influenze artistiche

Questa opera egli la realizzò alla fine degli anni Trenta; ed è un tondo che raffigura un soggetto che all'epoca era assai popolare a Firenze per via dell'esistenza della Compagnia dei Magi: una confraternita che raccoglieva i cittadini più influenti della città, che era guidata e protetta dalla famiglia dei Medici.

Commissione e dettagli artistici

Quest'opera è stata commissionata a Domenico Veneziano nel 1430 dalla famiglia dei Medici, e la concluse nel 1440.

Vediamo nella ricchezza delle vesti dei numerosi personaggi del corteo dei Magi la cultura artistica del Gotico internazionale; mentre vediamo nel paesaggio dettagliato nivei mini particolari in secondo piano, la cultura artistica della pittura fiorentina del primo Rinascimento.

Il dipinto è forte e decisivo, dal paesaggio luminoso e dalla perfetta resa dei fenomeni atmosferici con un'interpretazione pittorica della luce tipica della pittura fiamminga.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community