Concetti Chiave
- I paesaggi di Turner si distinguono per la rara o assente presenza umana, con luoghi incontaminati sconvolti da eventi naturali.
- Turner utilizza atmosfere nebbiose e velate, creando densi vapori che offuscano la realtà e dissolvono le forme in macchie cromatiche.
- La sua tecnica pittorica si concentra sugli effetti della luce, con pennellate non regolari che creano sfumature di colori come rosso, giallo e verde.
- In "Luce e colore" (1843), Turner esplora il ritorno della luce dopo il diluvio, ispirato al libro sui colori di Goethe.
- Nel dipinto "Pioggia, vapore e velocità" (1844), Turner fonde natura e tecnologia, con una locomotiva immersa in pioggia, nebbia e vapore.
Turner
I paesaggi di Turner presenteranno notevoli diversità rispetto a quelli di Constable o Friedrich; egli preferisce scorci paesaggistici all’interno del quale la presenza umana era rara o del tutto assente, dei luoghi incontaminati che venivano sconvolti da eventi naturali impressionanti ,ecco che in questi casi le opere riflettevano le emozioni provate dall’artista dinnanzi allo spettacolo della natura. Nelle sue tele Turner utilizza delle atmosfere nebbiose,velate, ricreando densi vapori che vanno ad offuscare la realtà e quasi a dissolvere le forme che sono affidate a macchie cromatiche.
Si concentrò molto sugli effetti della luce che ricrea attraverso pennellate non regolari e approssimative ,tale tecnica la possiamo ritrovare nell’opera Luce e colore (1843) ispirato al libro sui colori di Goethe attraverso cui esprime il momento in cui la luce, dopo il diluvio universale, torna ad espandersi sulla terra e lo fa servendosi delle tonalità del rosso del giallo e del verse che accosta tra di loro creando grandi sfumature. Un altro quadro importante sarà pioggia ,vapore e velocità (1844) in cui il soggetto sarà una locomotiva a motore e proprio questo sarà il motivo di tanto scandalo poichè era la prima volta che si dava dignità artistica ad un recente prodotto della tecnologia. Sebbene l’ispirazione del dipinto è realistica a prevalere non è l’immagine del treno ma la ricerca sugli effetti di umidità e vapore. Attraverso la composizione infatti l’artista riesce a fondere lo spazio naturale e il treno in un unico movimento atmosferico caratterizzato dalla presenza di pioggia,nebbia e vapore creando così una visione dinamica e drammatica delle forze della natura.