blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nicolas Poussin esprime la sua passione per l'antico attraverso uno stile rigoroso e preciso che idealizza il mondo classico.
  • Le sue opere spesso raffigurano soggetti storici, mitologici e religiosi inseriti in paesaggi dove la natura funge da sfondo architettonico.
  • Nel "Paesaggio con i funerali di Focione" (1648), unisce magistralmente l'episodio storico con un contesto naturale ampio e sereno.
  • L'opera rappresenta il corpo di Focione trasportato su una lettiga, con il dramma personale mitigato dalla bellezza del paesaggio.
  • Poussin è noto per la monumentalità delle figure e la rappresentazione di emozioni eroiche e tragiche, spesso tratte dalla storia greca e romana.
I Funerali di Focione

Nelle opere di Nicolas Poussin la passione per l'antico si tradusse in un'idealizzazione del mondo classico ottenuta attraverso uno stile rigoroso e di grande precisione. L'artista dipinse soprattutto soggetti storici, mitologici e religiosi, spesso inseriti in fondali paesaggistici in cui piante e alberi assumono la valenza di elementi architettonici. Per Poussin la natura era lo sfondo ideale delle vicende umane. Nel Paesaggio con i funerali di Focione (1648) l'episodio storico è mirabilmente fuso nel contesto naturalistico.

L'occhio dello spettatore, infatti, è subito colpito dalla vastità del paesaggio che si distende verso l'orizzonte, dove si intravedono gli edifici di una città. In primo piano il corpo senza vita dell'uomo politico ateniese viene trasportato su una lettiga da due uomini: il dramma di Focione, che non potrà essere sepolto in patria in quanto accusato di tradimento, viene quasi annullato dalla bellezza del paesaggio e dalla serenità dei personaggi che popolano la scena, intenti nelle diverse occupazioni quotidiane. Lo stesso rigore compositivo, unito a una maggiore monumentalità delle figure e alla resa delle loro emozioni e dei loro sentimenti, spesso eroici e tragici, caratterizza le opere di Poussin di carattere storico, i cui soggetti sono in genere tratti dalla storia greca e romana.

Domande e risposte