Concetti Chiave
- Il Rococò, nato in Francia all'inizio del '700, è un'evoluzione del Barocco, incentrato su decorazioni eleganti e fantasiose, superando la monumentalità precedente.
- Lo stile Rococò si distingue per la grazia, la vivacità e l'uso di linee sinuose, abbandonando la retorica barocca per abbracciare tendenze illuministiche.
- La luminosità è un elemento chiave del Rococò, con un uso sapiente della luce e colori trasparenti, conferendo agli ambienti un aspetto arioso e brillante.
- Canaletto, un prominente artista del periodo, ha contribuito al Vedutismo, un genere pittorico che si focalizza su vedute prospettiche realistiche di città e paesaggi.
- Il Vedutismo, grazie all'uso della camera ottica, ha introdotto un nuovo modo di dipingere, enfatizzando la precisione e la fedeltà, in linea con i principi dell'Illuminismo.
Il Rococò
Il Rococò nasce in Francia agli inizi del ‘700 e poi si diffonde in tutta Europa.È un’evoluzione del Barocco in cui l’imponente plasticismo architettonico viene superato a favore dell’aspetto decorativo. Il termine “Rococò” deriva dal francese rocaille, cioè una parola che indica un tipo di decorazione, eseguita con pietre e conchiglie, che abbelliva nei giardini padiglioni o finte grotte. Esso è pertanto un fenomeno di transizione: da una parte esprime la nostalgia per il Seicento e ne prosegue e sviluppa alcune tendenze di fondo; dall’altra, supera il gusto e la retorica barocca, rispecchiando alcune tendenze caratteristiche dell’Illuminismo.
I suoi caratteri fondamentali
I caratteri fondamentali dello stile Rococò possono essere così sintetizzati:1) La grazia. In opposizione alla monumentalità e alla spettacolarità delle forme barocche; il Rococò ricerca la piacevolezza, la raffinatezza e ciò che è elegante e vivace. La grazia Rococò contiene in sé anche certa frivola gaiezza e fantasia.
2) La linea sinuosa. Nella ricerca di eleganza assume un’importanza rilevante la linea curva e spezzata o quella “ vagata, ondeggiante simile alla fiamma”, come scriveva il pittore Antoine Coypel.
3) La luminosità chiara e diffusa. In antitesi ai forti e drammatici contrasti chiaroscurali del Barocco. In pittura i colori si fanno ariosi e trasparenti, in architettura la luce viene valorizzata attraverso grandi finestre, le tinte chiare alle pareti, la presenza di specchi negli ambienti e le ricchissime e ampie decorazioni a stucco. Vi è una forte gamma cromatica più vivace, più brillante.
Uno degli artisti più importanti di quest'epoca è Canaletto (Giovanni Antonio Canal).
Canaletto è un pittore italiano nato a Venezia, ha avuto fortuna di incontrare il gusto inglese e si trasferisce a Londra, per lavorare. È figlio di un decoratore di fondali del teatro, lavora nella bottega del padre. Poi, riceve commissioni e viene a contatto con artisti che creano rappresentazioni dettagliate di paesaggi. Infatti, è proprio qui che nasce il Vedutismo.
Il Vedutismo
Il vedutismo è un genere pittorico che ha per soggetto, vedute prospettiche di città o paesaggi, si attiene alla realtà in modo scientifico tramite l'uso della camera ottica, già nota nel Seicento, ma nel Settecento, perfezionata e resa d'uso comune. Il vedutismo ebbe un grande sviluppo a Venezia per via della sua particolarità e suggestività; questo favorì l’affermarsi di una vera e propria scuola veneziana che tra i suoi maggiori esponenti vantava il Canaletto e Francesco Guardi e Bernardo Bellotto.Canaletto, all’inizio della sua carriera, dipingeva dal vivo, ma aveva un quaderno di schizzi dove lui riproduceva le varie prospettive, li combinava e infine creava queste vedute. Inoltre, quest’artista utilizza la camera ottica. La camera ottica consiste in un sistema di lenti mobili che proiettano su un foglio l'immagine capovolta del soggetto. mutò totalmente il modo di dipingere del Settecento: le architetture divennero il principale soggetto delle opere artistiche, perdendo il loro ruolo di semplice fondale su cui si svolgevano le azioni dei personaggi principali.
La veduta, di città e paesaggi, si caratterizzava così per la precisione e per la fedeltà della rappresentazione. Questo strumento rispondeva alle esigenze della cultura illuminista: chiarezza, scientificità realismo.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine e l'evoluzione del Rococò?
- Quali sono i caratteri fondamentali dello stile Rococò?
- Chi è uno degli artisti più importanti del periodo Rococò e qual è il suo contributo?
- Cos'è il Vedutismo e come si sviluppa?
- Quale strumento ha influenzato il Vedutismo e in che modo?
Il Rococò nasce in Francia agli inizi del '700 come evoluzione del Barocco, superando l'imponente plasticismo architettonico a favore dell'aspetto decorativo, e si diffonde in tutta Europa.
I caratteri fondamentali del Rococò includono la grazia, la linea sinuosa e la luminosità chiara e diffusa, in opposizione alla monumentalità e ai contrasti drammatici del Barocco.
Uno degli artisti più importanti è Canaletto, noto per il suo contributo al Vedutismo, un genere pittorico che rappresenta vedute prospettiche di città o paesaggi con precisione scientifica.
Il Vedutismo è un genere pittorico che si concentra su vedute prospettiche di città o paesaggi, sviluppatosi a Venezia grazie alla sua particolarità, con artisti come Canaletto e Francesco Guardi.
La camera ottica ha influenzato il Vedutismo, permettendo una rappresentazione precisa e fedele delle vedute, rispondendo alle esigenze di chiarezza e realismo della cultura illuminista.