Mayc1989
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il XVIII secolo segna l'inizio della storia moderna e vede la nascita dello stile rococò in Francia, caratterizzato da un alleggerimento del barocco.
  • Il rococò è ampiamente utilizzato nelle abitazioni degli aristocratici, ponendo l'accento su decorazioni raffinate e arredi eleganti.
  • A Venezia emerge il Vedutismo, un genere artistico che riproduce fedelmente luoghi urbani attraverso tecniche prospettiche e ottiche.
  • I vedutisti si concentrano su scene urbane e scorci pittoreschi di città come Roma e Venezia, vendendo le loro opere ai viaggiatori come souvenir.
  • L'arte del '700 si dedica alla creazione di splendide residenze per le corti europee, con particolare attenzione a decorazioni, arredamenti e oggetti d'arte.
1700 nell'arte

Il 700 segna l’inizio della storia moderna.
In Francia nasce lo stile rococò, che viene impiegato nelle case degli aristocratici e che alleggerisce l’“eccessivo” barocco.
A Venezia si sviluppa il Vedutismo, che è la riproduzione fedele di un luogo o di un ambiente attraverso delle regole prospettiche ed ottiche. I vedutisti raffigurano l’ambiente urbano, gli angoli pittoreschi delle città come Roma e Venezia, su delle tele che poi essi vendono ai viaggiatori (come ricordo di viaggio).
In questo periodo la funzione dell’arte del ‘700 è quella di creare bellissime e grandiose residenze per le corti europee, curando molto le decorazioni, gli arredamenti e gli oggetti.

Domande e risposte