Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Settecento, influenzato dall'Illuminismo, enfatizza la ragione e la chiarezza contro l'oscurità e i pregiudizi delle istituzioni tradizionali.
  • In arte, c'è un'opposizione al barocco, con un ritorno alla "bella semplicità" e alla leggerezza delle forme, ispirandosi alla natura idealizzata.
  • L'Arcadia rappresenta il movimento artistico che predilige una natura razionale ed elegante, con la sua massima espressione nell'Accademia Romana.
  • Nella pittura e nell'architettura, c'è un interesse per soggetti pastorali e l'abitazione di campagna, mantenendo un gusto per la teatralità e la rappresentazione scenica.
  • Il Settecento segna l'autonomia dell'arte dalla natura e dall'allegoria religiosa, permettendo agli artisti una maggiore libertà creativa e espressiva.

Indice

  1. La ricerca della razionalità
  2. L'arte e l'Arcadia
  3. L'architettura e la teatralità
  4. L'arte e la libertà creativa

La ricerca della razionalità

Il tema fondamentale del Settecento è la ricerca della chiarezza della razionalità contro l’oscurità. Il Settecento è il secolo dell’Illuminismo che una fiducia illimitata nella ragione che è vista come l’unico strumento comune a tutti gli uomini per combattere i pregiudizi e l’ignoranza in cui da secoli l’umanità è stata tenuta dalle istituzioni tradizionali come la Chiesa, lo Stato e la Scuola.

L'arte e l'Arcadia

In arte, ciò significa opposizione al barocco, alla sua artificiosità eccessiva, ai forti contrasti fra il chiaro e lo scuro, con lo scopo di poter recuperare la leggerezza delle forme e della luminosità. Questo porta alla ricerca di quello che è stato definito “la bella semplicità” e quindi un ritorno ad una vita immersa nella natura. Ovviamente, si tratta di una natura vista con gli occhi dell’intellettuale, una natura che segue un ordine ben razionale, una natura elegante più idealizzata che reale. Questo movimento che interessa anche l’espressione artistica nel senso più vasto del termine, si chiama Arcadia che trova la realizzazione più completa nell’Accademia Romana che porta lo stesso nome.

L'architettura e la teatralità

Nella pittura si privilegiano i soggetti pastorali cfr. tele di Watteau o di Boucher) mentre in architettura, accanto alla costruzione di edifici tradizionali come la chiesa e il palazzo di città, ci si orienta verso l’abitazione di campagna, in concomitanza con la moda della villeggiatura. Un esempio molto significativo ci è dato dalla costruzione di ville lungo le rive del Brenta, luogo tradizionale di soggiorno estivo. Nel Settecento, pur ricercando la naturalezza e la semplicità, si mantiene il gusto per la teatralità. Infatti, le architetture sono viste spesso come scene e i temi pittorici ci appaiono come delle rappresentazioni teatrali in cui sembra che i personaggi dipinti stiano recitando.

L'arte e la libertà creativa

Per la prima volta l’arte si svincola dal compito di imitare la natura o di visualizzare tramite l’allegoria, le verità religiose, rendendole così accessibili al popolo. Per questo si può affermare che nel Settecento l’arte e la ragione diventato due aspetti completamente distinti ed autonomi del pensiero umano per cui l’artista conquista la libertà creativa, si libera dal condizionamento delle regole classiche ed è libero di esprimere la propria sensibilità.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema fondamentale del Settecento nell'espressione artistica?
  2. Il tema fondamentale del Settecento è la ricerca della chiarezza della razionalità contro l'oscurità, influenzato dall'Illuminismo che promuove la ragione come strumento per combattere pregiudizi e ignoranza.

  3. Come si manifesta l'opposizione al barocco nell'arte del Settecento?
  4. L'opposizione al barocco si manifesta attraverso la ricerca della "bella semplicità", con un ritorno a forme leggere e luminose, e una natura idealizzata, come si vede nei soggetti pastorali di pittori come Watteau e Boucher.

  5. In che modo l'arte del Settecento si svincola dai compiti tradizionali?
  6. L'arte del Settecento si svincola dai compiti tradizionali di imitare la natura o visualizzare verità religiose, permettendo agli artisti di esprimere liberamente la propria sensibilità e conquistare la libertà creativa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community