Concetti Chiave
- "La deposizione nel sepolcro" è un'opera di Pieter Paul Rubens, realizzata nel 1601 e conservata nella Galleria Borghese a Roma.
- Il dipinto mostra l'influenza di Tiziano e Tintoretto, evidenziando la scena della deposizione di Gesù con un forte chiaroscuro.
- Il corpo di Cristo è al centro della composizione, illuminato da una luce che lo distingue dagli altri personaggi, disposti in semicerchio.
- La prospettiva dal basso fa sembrare che la scena venga osservata da un credente, con la luce che proviene dall'alto e crea ombre drammatiche.
- Elementi naturali come alberi e un cielo parzialmente visibile completano lo sfondo, mentre la tomba è dettagliatamente decorata.
Descrizione dell'opera
Uno dei dipinti più importanti realizzatati da Pieter Paul Rubens è “La deposizione nel sepolcro”. Quest’opera fu realizzata nel 1601 ed è conservata a Roma nella Galleria borghese. Fu realizzato durante il soggiorno dell’artista a Roma e presenta un grande influenza di Tiziano che trattó lo stesso tema e di Tintoretto. Il quadro rappresenta la scena della deposizione del corpo di Gesù nel sepolcro.
Composizione e prospettiva
Il corpo di Cristo viene rappresentato in primo pieno ed è messo in rilievo rispetto agli altri personaggi, grazie alla luce che inonda la propria figura. Intorno a Gesù vengono rappresentati secondo un semicerchio, tutti gli altri personaggi da cui traspare, attraverso l’espressIone dei loro volti, la loro sofferenza. La prospettiva del quadro è data dal basso, come se fosse il credente a guardare dal basso Gesù.
Luce e chiaroscuro
Tutto ciò viene anche evidenziato grazie alla luce che proviene dall’alto ed illumina i personaggi e crea dei motivi di chiaroscuro in tutta l’opera, ponendo in ombra lo sfondo dell’opera. In secondo piano viene infatti raffigurata la natura, vi è uno scorcio di cielo dal quale penetrano i raggi di luce e sui due lati del dipinto sono posto degli alberi.
Dettagli e realismo
Il corpo esanime di Cristo è sorretto dai fedeli ed è posto sulla tomba che viene raffigurata in modo realistico grazie anche alle numerose decorazioni e dettagli che l’artista aggiunge all’opera.