dino1998
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Rinascimento è visto come una rinascita del valore dell'uomo, enfatizzando virtù, pensiero e riflessione.
  • L'arte rinascimentale si distingue per l'uso della prospettiva lineare e la rappresentazione dell'anatomia umana.
  • La prospettiva tridimensionale era una sfida per gli artisti, risolta da Filippo Brunelleschi con tecniche matematiche e geometriche.
  • Brunelleschi scoprì come le rette parallele convergono verso un punto di fuga per rappresentare realisticamente lo spazio.
  • Leon Battista Alberti, influenzato dall'architettura romana, è noto per opere come il Palazzo Rucellai e la facciata di Santa Maria Novella.

Indice

  1. Il valore dell'uomo nel Rinascimento
  2. L'arte e la prospettiva
  3. Brunelleschi e la prospettiva
  4. Leon Battista Alberti e l'architettura

Il valore dell'uomo nel Rinascimento

Il Rinascimento è inteso come rinascita del valore dell'uomo, con le sue virtù e la sua capacità di pensiero e di riflessione, non perde occasione di farsi voce anche tra gli artisti, urlando nelle loro opere la vitalità riscoperta ma, a tratti, anche l'insicurezza nascosta nell'ombra della coscienza.

L'arte e la prospettiva

L'arte mette in rilievo aspetti quali: la prospettiva lineare centrica, l'uomo inteso nella sua perfetta figura anatomica e fisionomica e nel suo essere ricco di sentimenti ed emozioni, e la riscoperta della semplicità.

La prospettiva è la raffigurazione tridimensionale di uno spazio con tutto ciò che esso contiene.

Essa rappresentava il vero problema per gli artisti dell'epoca.

Brunelleschi e la prospettiva

Fu Filippo Brunelleschi che della prospettiva fece un argomento di studio e riuscì a trovare un modo per rappresentare alla perfezione lo spazio in prospettiva facendo affidamento a nozioni matematico geometriche.

Grazie a lui, oggi sappiamo che la rappresentazione in prospettiva si ottiene facendo convergere delle rette parallele verso uno stesso punto all'orizzonte (il punto di fuga).

In questo modo si determina la distanza e il diminuire delle dimensioni degli oggetti e delle persone all' aumentare di quest'ultima.

Leon Battista Alberti e l'architettura

Dopo di Brunelleschi si afferma un altro nome importante nella storia dell'arte: è Leon Battista Alberti.

Questo artista portava dentro di sè le basi dell'architettura romana; tra le sue opere ricordiamo: il Palazzo Rucellai e la facciata di Santa Maria Novella.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community