studenteclasse99
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel Quattrocento, l'arte senese rappresentava una transizione tra l'eleganza gotica e le innovazioni rinascimentali, mantenendo un linguaggio artistico unico e raffinato.
  • I pittori senesi, pur influenzati dalle novità fiorentine, crearono opere ricche di dettagli gotici e invenzioni cromatiche fiabesche.
  • Domenico di Bartolo realizzò un ciclo di affreschi all'Ospedale di Santa Maria della Scala, evidenziando le sue abilità narrative e coloristiche.
  • Il Vecchietta, noto anche come Lorenzo di Pietro, fu una figura di rilievo nella Siena del Quattrocento, combinando complessi impianti spaziali e temi rinascimentali.
  • Entrambi gli artisti contribuirono a mantenere l'arte senese distintiva e innovativa, nonostante l'isolamento geografico e culturale rispetto ad altre scuole.

Indice

  1. L'arte senese nel Quattrocento
  2. Il ciclo di affreschi del Pellegrinaio
  3. Lorenzo di Pietro e il Rinascimento

L'arte senese nel Quattrocento

Nel Quattrocento, Siena ebbe un ruolo di L'arte senese, parve un mondo ancora isolato rispetto alle altre arti per via delle sue raffinatezza ed invenzioni cromatiche dal timbro fiabesco.

I pittori senesesi, pur aggiornati sulle novità fiorentine, svilupparono un linguaggio originalissimo, producendo capolavori ancora ricchi di preziosismi gotici.

Nacque a Siena nel 1400 e vi morì nel 1445.

Il ciclo di affreschi del Pellegrinaio

Tra il 1441 ed il 1444, egli dipinse la maggior parte di un grandioso ciclo di affreschi per il "Pellegrinaio" dell'Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena, per onorare le attività benefiche della sua istituzione: il complesso ospedaliero offriva ospitalità ai pellegrini.

Tale composizione fu vasta ed assai affollata sullo sfondo di architetture complesse e plausibili.

Le sue qualità di narratore e colorista emergono dal vasto campionario di umanità schierato in primo piano come su un palcoscenico.

Lorenzo di Pietro e il Rinascimento

In nome di battesimo Lorenzo di Pietro, nacque a Siena nel 1410 e vi morì nel 1480.

Questo pittore e scultore fu il personaggio di maggior spicco nella Siena del Quattrocento per la sua sicurezza del complesso impianto spaziale e per la sua attenzione ai temi formali del Rinascimento italiano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community